×

Avviso

Non ci sono cétégorie

SPRECO.png
In occasione dell’avvio del progetto di potenziamento dell'Acquedotto del Ruzzo, con la REALIZZAZIONE della nuova CONDOTTA LITORANEA ADDUTTRICE”, l’ intervento da 18 milioni di euro, destinato a cambiare completamente il sistema di rifornimento dei Comuni di Giulianova, Tortoreto, Alba Adriatica e Martinsicuro, Certastampa in collaborazione con la Ruzzo reti ha dato il via alla pubblicazione di una rubrica, “storia d’acqua” che mira anche a diffondere una cultura dell’uso razionale dell’importantissima risorsa.
Nella puntata di oggi, e nella prossima, approfondiamo il tema delle politiche europee.

La direttiva sulle acque di balneazione è intesa a migliorare la salute pubblica e la protezione ambientale mediante disposizioni per il controllo e la classificazione (in quattro categorie) delle acque di balneazione, nonché a informare i cittadini al riguardo. Nel corso della stagione balneare gli Stati membri sono tenuti a prelevare campioni delle acque di balneazione e controllare la concentrazione di almeno due batteri specifici una volta al mese e presso ciascun sito di balneazione. Essi sono inoltre tenuti ad informare i cittadini mediante "profili delle acque di balneazione" che comprendono, ad esempio, informazioni sul tipo e sulle fonti di inquinamento che influiscono sulla qualità delle acque di balneazione. Per informare il pubblico della classificazione delle acque di balneazione e di ogni eventuale divieto di balneazione è impiegato un simbolo standard. La Commissione e l'Agenzia europea dell'ambiente pubblicano ogni anno una relazione di sintesi sulla qualità delle acque di balneazione.
La direttiva sugli standard di qualità ambientale stabilisce i limiti di concentrazione per 33 sostanze prioritarie che presentano un rischio per l'ambiente acquatico, o trasmesso attraverso quest'ultimo, a livello dell'UE e per altre 8 sostanze inquinanti presenti nelle acque superficiali. In occasione di una revisione sono state aggiunte 12 nuove sostanze all'elenco esistente ed è stato introdotto l'obbligo per la Commissione di istituire un elenco aggiuntivo di sostanze per le quali è necessario il monitoraggio in tutti gli Stati membri ("elenco di controllo") allo scopo di favorire future revisioni dell'elenco delle sostanze prioritarie.