Quel corso così pieno, quando lo struscio era quasi un obbligo: andare lì, unirsi al proprio giro di amici e “fare le vasche”, che se buttavi 50 lire era difficile toccassero terra.. Quelle strade...
Certo che vincere premi così, dà una certa soddisfazione. Teramo primeggia nella ricerca intitolata ‘City Vision Score’ e nel segmento di questa denominato ‘Smart South’. I parametri che fanno ingegnosi i teramani ed efficiente questa...
Abbrutimento. È una parola non molto utilizzata, né nel lessico della provincia né in quello ufficiale. Definisce le condizioni in cui versa una società quando si vuol dire che le speranze di una comunità sono...
Colpisce l’accanimento col quale i difensori del laicismo di Stato, si sono prodotti nella vicenda della carne servita nelle mense scolastiche durante il mercoledì delle ceneri. Stupisce un aspetto che non concerne tanto l’argomentazione delle...
"Si vive meglio da noi (rispetto alle grandi città, alle metropoli, ndr); lo dico con profonda sincerità e con profonda ammirazione per chi ha fatto sì che tutto questo accadesse: teatri aperti e civili, mostre...
Una domanda: vogliamo ripercorrere ancora il quaderno delle doglianze e tornare a ripetere l’elenco (sempre da aggiornare, peraltro) di tutto ciò che rende la “città aperta al mondo” una città chiusa a sé stessa? No,...
Non so voi, ma io avverto che dalle nostre parti si sta verificando un salto d’epoca. Non mi avventuro in improbabili analisi sociologiche o antropologiche ma voglio solo dar retta ai miei occhi e, un...
È uno spettacolo mesto, quello del risveglio di questa città. Parlo del risveglio mattutino, quello che ogni giorno coinvolge lavoratori, studenti, pensionati, uomini, donne, bambini, tutti; uno spettacolo che ci consentiva un tempo, di vedere...
Senza vergogna. Non ce n’è più. È la fine di quella attitudine tutta provinciale che fungeva da regolatrice dei comportamenti e segnava il profilo della gente per bene, quando essa (la vergogna, dico) si stampava...
La questione è: la stanchezza. Sempre le stesse parole, le già viste fotografie, le già ascoltate interviste, le ripetutissime fandonie; sempre e ancora il nauseante dolciume della captatio benevolentiae, la irritante litania della solidarietà d'occasione,...