• MCDONALDS
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

Percy

Percy2
SETTIMANALE DI RICERCA SULLA
 TRADUZIONE DIPOESIA

Poeta: PERCY BYSSHE SHELLEY (1792-1822), Horsham, Inghilterra.

FRAGMENT: AMOR AETERNUS[a

Wealth and dominion fade into the mass

Of the great sea of human right and wrong[b,

When once[c from our possession[d they must pass;

But love, though misdirected[e, is among

The things which are immortal, and surpass

All that frail stuff[f which will be[g––[hor which was.

FRAMMENTO: AMOR AETERNUS[a

Ricchezza e sovranità svaniscono dentro la massa

Del grande mare di umana mitezza e crudeltà[b,

Quando un giorno[c dal nostro regno[d loro devono passare;

Ma l’amore, anche se sbagliato[e, è tra

Le cose che sono eterne, e supera

Tutte quelle fragili cose[f che svaniranno[g––[ho quel che era.

NOTE DI TRADUZIONE

a. AMOR AETERNUS AMOR AETERNUS:ritengo che quello del traduttore di poesia sia un lavoro più vicino a quello dell’archeologo che a quello del letterato perché, come fa l’archeologo appunto, bisogna riportare alla luce il reperto-poesia il più integro possibile, quindi anche la riproposizione dell’aspetto grafico originale rappresenta un momento fondamentale dell’operare, perciò il rispetto della sintassi originale è obbligatorio, come delle sue interpunzioni, anche l’apparente semplice trattino di separazione ha la sua funzione, segni che vanno tutti intesi come annotazioni contrappuntistiche, perché tutto del testo originale, nella sua integralità, deve essere interpretato come fondativo della poesia stessa, e per questo ho ritenuto opportuno lasciare il titolo in latino come nella versione originale;
b. right and wrong giustezza e scorrettezza >correttezza e inesattezza >esattezza e imprecisione > rettezza e irregolarità >mitezza e crudeltà: qui riporto, come farò di seguito, alcuni passaggi possibili di traduzione della sezione in evidenza fino a giungere alla soluzione che ho ritenuto essere la più esatta, la più integrabile al senso complessivo dell’intero testo, in modo che, spero, sia chiaro che quando ci si avventura nel versare una poesia in altra lingua non bisogna mai fermarsi alla prima soluzione e come ci si deve staccare gradualmente dal significato della parola per riuscire a seguire l’immaginario del poeta – che poi è l’immaginazione la vera lingua, il linguaggio del poeta, cioè il suo modo di guardare e riportare le cose che vede –, vale a dire le immagini che questo evoca nel testo e queste riprodurre nella lingua di adozione, e ogni scelta, che è sempre personale, deve mirare a questo risultato; quindi, più che tradurre quello che dice il poeta, bisogna tradurre quello che mostra il poeta: solo questo, forse, è possibile fare, perché altre strade sono sicuramente fuorvianti, impraticabili perché allontanerebbero troppo dall’origine, dall’originale;
c. onceuna volta un tempo un giorno: vedi notab;
d. possession possesso proprietà possedimento regno: vedi notab;
e. misdirectedmal indirizzato > mal consigliato >fuorviato >deviato >sbagliato: vedi notab;
f. frail stuffcianfrusaglie > roba inutile >cose inutili >roba fragile >fragili cose: vedi notab;
g. which will be che saranno >che svaniranno: vedi notab;
h. ––: vedi nota a.

MASSIMO RIDOLFI

ASCOLTA QUI I VERSI IN VERSIONE ITALIANA:https://youtube.com/shorts/eNlJzrE6nRs?si=WZ3uV5SHFOLMrA1N