“Na vodde lu monne”… Stavolta Giacobbo (Vincenzo Cimini) non dialoga, né monologa, ma si misura con la poesia. Leggendo versi scritti nel suo dialetto agreste, rurale, che descrivono un mondo che non c’è più, quello dei campi coltivati oggi giorno, delle stalle scaldate solo dal calore degli animali, degli orti con i cui prodotti ci si alimentava quotidianamente. Si succedono termini desueti, scomparsi, per molti sconosciuti, ma così significativi, molti onomatopeici. Una volta il mondo… era quel mondo, fatto di “terrepùne sdellamaàte”, di “blidinte”, di “moje che te purtave la culazejòne”, “de àsene bendate che girave ‘ndorne peì fragne la live”. Un volta il mondo era di “fuje strascinate”, di “piche, beccacce, turturelle e passaritte pe’ la pulende”. Un caleidoscopio di colori, di parole e di suoni si squaderna davanti all’ascoltatore, sorprendendolo ad ogni parola, tra “n’umbrelle de mannèlle” e “nu tajafène”. “Na vodde lu monne ere de fatìje, de trapene pe’ fa li bisce, de’ maneppìje”. “Na vodde lu monne ere de candà”… era de “jì a San Caprièle schizze, ‘nghie li pependùne arpiìne”.
ELSO SIMONE SERPENTINI