Il Consiglio comunale dello scorso venerdì 11 dicembre a Giulianova ha fatto registrare delle piccole novità sui rapporti fra Amministrazione comunale e istituti della partecipazione popolare, questione sulla quale avevamo convo- cato l’Assemblea pubblica della Consulta per il giorno 4 dicembre u.s. Piccole novità, ma chi si spende per la democrazia e la partecipazione dei cittadini sa che in questo ambiente i cambiamenti sono lenti, minuti ma spesso inevitabili. E solo la volontà politica di chi governa, se c’è, può velocizzarli e renderli più grandi.
Durante lo svolgimento del Consiglio comunale di cui si parla, sulla que- stione relativa ai rapporti con gli istituti della partecipazione popolare il Sin- daco ha dichiarato varie cose che ci preme evidenziare ai fini di quel chiari- mento auspicato che non c’è ancora. Cerco di riassumere in qualche punto le sue dichiarazioni.
-
Sulle luminarie abbiamo ascoltato i Comitati di Quartiere e le associazioni;
-
Su Piazza Dalmazia abbiamo preso spunto anche dal Forum;
-
Pedonalizzeremo il lato est del lungomare con una Byke to Coast ampia, un
senso unico a discendere che si raccorda al lato ovest del lungomare me-
diante un senso unico a salire in viale Orsini;
-
Il tutto sarà arredato da una ristrutturazione delle isole interne al lungomare
monumentale;
-
Rinnoveremo Piazza del Mare con un cannocchiale che ampli la visuale del
porto turistico, arricchendo l’area con fiori e giardini;
-
Per tutto questo abbiamo chiesto al progettista di “stravolgere” il progetto
iniziale.
I punti sopra riportati, ricalcano in parte quelli della Proposta Popolare derivata dal Forum cittadino dell’11 e 12 gennaio 2020. Il Sindaco espone, in- fatti, soluzioni che rispecchiano gli orientamenti ad «ampliare la prospettiva
progettuale e programmatica all’intera area urbana circostante comprenden- dovi via Nazario Sauro, Piazza del Mare, lato est e lato ovest del lungomare monumentale»; la «pedonalizzazione del lato est del lungomare monumentale»; in parte, il problema della «visuale est in Piazza del mare [che nasconde al pubblico il] godimento la bellezza paesaggistica e naturalistica dell’area por- tuale»; in parte, la «ripiantumazione del verde pubblico in tutta l’area interes- sata».
Bene! Anche se in questi limiti, il Forum cittadino di gennaio 2020 ha dato i suoi frutti: l’Amministrazione comunale ne ha recepito in parte le risul- tanze e, in tali limiti, lo sforzo partecipativo di centinaia di cittadini è stato ascoltato. Anche per questo vale la pena di continuare su questa strada: a Giu- lianova, per la seconda volta, il Forum si è dimostrato uno strumento di parte- cipazione molto valido.
Ora è tutto chiarito? Direi di no!
Il Sindaco, infatti, aggiunge le sue scuse per non aver potuto partecipare all’Assemblea pubblica della Consulta del 4 dicembre scorso. Esse sono accet- tate, ci mancherebbe, ma bisogna anche ammettere che sono tardive. Sarebbe stato sufficiente (per rispetto) comunicare prima (come ha fatto l’Assessore Di Carlo) di avere impegni precedentemente assunti. A questo punto aspettiamo anche le scuse degli assessori assenti le quali, pur se tardive, sarebbero ugual- mente accettate. La loro presenza, infatti, avrebbe potuto portare gli elementi di chiarezza che si richiedevano, ma tant’è! Dobbiamo rammentare però che la Consulta per la Democrazia partecipativa non è un piacere fatto a qualcuno, bensì un’Istituzione del Comune di Giulianova prevista e disciplinata da un re- golamento, e che il suo Presidente è nominato dal Sindaco.
Per altro verso, apprezziamo il lato positivo di alcuni piccoli passi com- piuti verso il chiarimento come detto, ma non è vero, ad esempio, che sulle luminarie si sono ascoltati preventivamente i comitati di Quartiere: si è proget- tato un evento con un solo Comitato e con un’Associazione. Il coinvolgimento del Comitato Lido è arrivato in un momento successivo, peraltro, ad opera dell’Assessore Di Carlo. Fatto tardivo ma sicuramente positivo ed apprezzabile a fronte dell’inopportuna distinzione fra comitati, più volte ostentata dal Sin- daco.
Inoltre, le novità sopra esposte ed apprezzate potevano essere manife- state prima, evitando le inutili polemiche che sono rimbalzate sulla stampa. A tal proposito Sarebbero stato sufficiente non perdere le seguenti opportunità:
2
a) – convocare il Presidente del Forum per discutere insieme e concordare que- sto piccolo passo di assenso sulle indicazioni del Forum, magari con un comuni- cato stampa congiunto; b) – chiedere al Presidente della Consulta una riunione congiunta dei Comitati di Quartiere per concordare insieme ogni progetto sulle “luminarie”; c) – in subordine, partecipare (o delegare gli assessori, con tutto il rispetto per la consigliera delegata che non poteva esprimersi come il Sindaco in Consiglio comunale) all’Assemblea pubblica della Consulta del 4 dicembre nella quale ogni cosa poteva essere chiarita.
È evidente che molte cose sono ancora da chiarire: come negare che mancano il confronto, l’inclusione e il dialogo? Questi non sono invenzioni di qualche oppositore partitico, bensì, premesse aristoteliche della democrazia.
Concludiamo con delle richieste non nuove poiché già verbalizzate e se- gnalate alla Consigliera delegata da parte di questa Consulta, in attuazione del Piano strategico 2016:
1. Impegno immediato dei fondi riservati alle azioni relative alla partecipazione popolare (€ 2.300) per la ricostruzione dei Comitati di Quar- tiere di Paese e Centro Storico, previo accordo verbalizzato;
2. CreazionediunapaginadelsitodelComuneriservataalleattività della Consulta e dei forum cittadini, con pubblicazione di tutti gli atti del Forum già svolto;
3. Avviodellepratichedisvolgimentodell’Assembleapubblicamen- sile del Sindaco, come previsto dal Regolamento comunale sulla democrazia partecipativa, mai convocate;
4. Avvio dei primi passi del progetto relativo alla costituzione del Consiglio comunale dei ragazzi, anche questo, previo accordo verbalizzato e riunioni congiunte con i comitati di quartiere.
Aspettiamo risposte, questa volta, si spera, non secondo il metodo del “parlare a suocera perché nuora intenda”, ma secondo dialettica, dialogo, in- clusione e rispetto che sono principi fondamentali della democrazia costituzio- nale.
Giulianova 16 dicembre 2020
Il Presidente f.to Prof. Carlo Di Marco