La 25esima edizione del Premio Nazionale per la legalità e l’impegno civile, da 29 anni dedicato alla memoria di Paolo Borsellino, continua con una serie di incontri che interesseranno gli istituti scolastici di Montorio al Vomano (lunedi 24 ottobre) e Teramo (martedi 25 e mercoledi 26 ottobre).
Il Premio, organizzato dal 1992 dall’associazione culturale “Falcone e Borsellino” da 29anni intende essere una rassegna culturale educativa dedicata principalmente ai giovani e al mondo della scuola, nella consapevolezza che, il pur necessario versante repressivo, da solo non sia sufficiente nell'opera di contrasto all’illegalità. Ricordiamo che il “premio” anche nel periodo della dad è stato attivo nelle scuole abruzzesi – ma non solo – con il progetto educativo “Officina legalità”, la piattaforma riservataalle scuole e agli studenti delle scuole italiane. Perchè i giovani da 29 anni continuino ad essere protagonisti di ogni nostra iniziativa, nella grande sfida che è quella di promuovere i valori alti dellacostituzione, insegnare ai giovani il rispetto e la conoscenza dei principi costituzionali. Per contribuire a farli sentire parte attiva, cittadinanza attiva.
Particolarmente significativa la giornata di lunedi24 ottobre perché il monumento “il sorriso di Paolo e Giovanni”, scolpito su pietra del Gran Sasso dagli studenti del Liceo artistico “Grue” di Castelli, direttodalla dirigente scolastica Eleonora Magno, dopo aver girato l’Italiae portato il sorriso dei due magistrati nelle piazze di Roma, Pescara e Palermo, dopo aver vinto a Rimini il Premio come miglior progetto educativo dell’anno 2019, in qualche modo torna a casa.
Lunedi 24 ottobre
Martedi 26 ottobre
TERAMO Sala polifunzionale della Provincia ore 10,30
Mercoledi 27 ottobre
TERAMO Ist. Di Poppa Rozzi ore 10,30