• DGA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

PascalfortiSegnalo alla redazione questa situazione grave che riguarda l’Istituto Pascal di Teramo, ritengo sia di interesse pubblico.

*Grave carenza di Assistenti Tecnici AR02 all’Istituto Pascal di Teramo: sicurezza e didattica a rischio*

All’Istituto d’Istruzione Superiore “Pascal” di Teramo la situazione dei laboratori informatici e multimediali è diventata insostenibile. A fronte di decine di ore settimanali di attività laboratoriale, vi è in servizio una sola unità di Assistente Tecnico dell’area AR02 (elettronica ed elettrotecnica), chiamata a coprire l’intero fabbisogno dell’istituto.

Nei primi anni Duemila l’organico contava ben quattro Assistenti Tecnici AR02: figure che garantivano la copertura dei numerosi laboratori presenti. Con il pensionamento di queste unità, però, i posti non sono mai stati sostituiti, lasciando un vuoto che oggi pesa come un macigno sull’organizzazione scolastica.

Nel 2009 l’Istituto Pascal poteva contare su oltre sette laboratori di informatica. Oggi, a seguito dei danni del sisma che hanno reso inagibili spazi come sei laboratori e lo stesso auditorium, i laboratori effettivamente utilizzabili sono ridotti, ma comunque numerosi e costantemente attivi. A questi si aggiungono le aule multimediali con LIM e dotazioni tecnologiche che necessitano di manutenzione e supervisione quotidiana.

Le ore da calcolare per le unità di Assistente Tecnico non si riferiscono esclusivamente alla disciplina “informatica”. Esse riguardano anche l’utilizzo dei laboratori e delle aule attrezzate per materie linguistiche, aziendali, economiche e, per il Liceo “Delfico” ospitato al Pascal, anche per il percorso coreutico, dove la disciplina di tecnologie musicali richiede un uso continuativo dei laboratori multimediali. Tutto questo ricade sull’unico Assistente Tecnico AR02 in servizio.

La situazione è ancora più critica presso la sede del “Forti” (Geometri), dove esistono tre laboratori di informatica ma è presente soltanto un Assistente Tecnico dell’area edile, privo delle competenze specifiche per gestire infrastrutture informatiche e multimediali.

Nonostante ciò, i dirigenti scolastici continuano a richiedere soltanto nuove unità di collaboratori scolastici – certamente indispensabili – senza però sollecitare con la stessa forza l’Ufficio Scolastico Provinciale per l’assegnazione di Assistenti Tecnici. Una scelta miope, che ignora le necessità laboratoriali e tecnologiche di un istituto così articolato.

Un paradosso ancora più evidente se si considera che l’attuale dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, la prof.ssa Clara Moschella, conosce bene la realtà del Pascal, avendo ricoperto in passato proprio il ruolo di dirigente scolastico dell’istituto.

Già la dirigente prof.ssa Caterina Provvisiero aveva richiesto senza esito almeno tre Assistenti Tecnici aggiuntivi. Oggi la situazione è peggiorata, ignorando persino quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008 in materia di sicurezza sul lavoro.

È infatti indispensabile che i laboratori scolastici siano corredati da personale tecnico qualificato, non solo per il corretto funzionamento delle apparecchiature ma anche per la sicurezza degli studenti e dei docenti che li utilizzano.

Alla luce di ciò, appare evidente che per garantire il regolare svolgimento delle attività didattiche e il rispetto delle norme di sicurezza occorrano almeno cinque unità AR02 aggiuntive, oltre all’unica oggi presente.

Un’istituzione scolastica che si definisce moderna e al passo con i tempi non può permettersi di lasciare studenti e docenti senza il supporto tecnico necessario. Ignorare il problema significa mettere a rischio la qualità della formazione e la sicurezza della comunità scolastica.

LETTERA FIRMATA