
Giovedì prossimo,
5 novembre, l’Università degli Studi di Teramo consegnerà la
laurea honoris causa in
Scienze politiche internazionali e delle amministrazioni all’ex primo ministro belga di origini abruzzesi
Elio Di Rupo per «
alti meriti nel campo politico conseguiti durante la carriera culminata con la carica di Primo Ministro in Belgio e per aver propugnato ideali di giustizia sociale e libertà individuale».
La cerimonia solenne, che sarà aperta dal corteo accademico, si terrà alle
10.30 nell’Aula Magna del Campus universitario Aurelio Saliceti.
La cerimonia inizierà con l’intervento dal rettore
Luciano D’Amico che ricorderà le fasi e i motivi che hanno portato l’Ateneo a conferire l’alto riconoscimento. A seguire il preside della Facoltà di Scienze politiche
Enrico Del Colle terrà la laudatio al laureando
Elio De Rupo che, dopo aver ricevuto la pergamena di laurea dalle mani del Rettore, terrà la sua
lezione dottorale dal titolo
Riconsiderare l’avvenire dell'UE.
Seguiranno gli interventi del sottosegretario di Stato all’Istruzione, Università e Ricerca
Davide Faraone, del presidente della Regione Abruzzo
Luciano D’Alfonso e del vicepresidente del Consiglio Superiore della magistratura
Giovanni Legnini.
La cerimonia sarà arricchita dalla presenza dell’
Orchestra Sinfonica Abruzzese e del tenore pescarese
Piero Mazzocchetti.
Per l’Università di Teramo si tratta del sesto conferimento di una Laurea honoris causa dopo quella in
Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo a
Luciano Ligabue nel 2004, quelle in
Biotecnologie della riproduzione all’oncologo
Leonardo Santi e in
Medicina veterinaria al neuropatologo
Adriano Aguzzi nel 2005, quelle in
Scienze della comunicazione a
Marco Pannella e in
Scienze e tecnologie alimentari a
Filippo Antonio De Cecco, entrambe nel 2015.
Elio Di Rupo è nato a Morlanwelz in Belgio nel 1951 da genitori emigrati dalla cittadina abruzzese di San Valentino in Abruzzo Citeriore, in provincia di Pescara. Dopo la laurea in chimica e una parentesi accademica come direttore di ricerche all’Università di Mons, Di Rupo ha iniziato una carriera politica che lo ha visto, tra l’altro, Ministro dell’Educazione, Ministro-Presidente della Vallonia, Vice-Primo Ministro, Parlamentare europeo fino alla carica di Primo Ministro del Belgio dal 2011 al 2014. È presidente del partito socialista belga dal 1999.
L’azione politica di Elio Di Rupo si è contraddistinta per la forte sensibilità sul piano dei diritti civili individuali e il significativo contributo alle riforme della giustizia, del Consiglio superiore della magistratura, delle Forze dell’Ordine.