
Raccogliere fondi per finanziare progetti di ricerca e formazione nel settore dell’apicoltura è lo scopo di un pranzo organizzato dalla
Facoltà di Bioscienze dell’Università di Teramo e dall’
Associazione Apicoltori Regione Abruzzo (ASSAPIRA), in collaborazione con la sezione di Mendoza dell’
Associazione “Abruzzesi nel mondo”. Il pranzo, a base di pietanze realizzate con mieli selezionati, si terrà a Teramo
sabato 14 novembre 2015, al
Ristorante “La pantera rosa” di Tofo Sant’Eleuterio e sarà preceduto, a partire dalle
ore 9.30, da un convegno dal titolo
Il miele: una risorsa in cucina.
Il convegno si aprirà con gli interventi di
Luciano D’Amico, rettore dell’Università di Teramo;
Donatantonio De Falcis, amministratore delegato del Polo Agire;
Manola Di Pasquale, presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale “G. Caporale”;
Paolo Gatti, vicepresidente del Consiglio regionale d’Abruzzo;
Sandro Mariani, consigliere della Regione Abruzzo;
Caterina Provvisiero, dirigente scolastico dell’Istituto d’istruzione superiore statale “Di Poppa-Rozzi” di Teramo.
Seguiranno gli interventi di
Roberto Venti, medico veterinario, su
La stagione apistica 2015; di
Giorgio Davini, del Parco nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga, che terrà una relazione dal titolo
I mieli del nostro territorio; di
Federica Racinelli, agronomo ed esperta in biotecnologie dei prodotti da forno, che parlerà di
Lievito madre e miele nella produzione dei prodotti da forno; dello chef
Roberto Bartolacci con un intervento dal titolo
Il miele: una risorsa in cucina:
Alle
ore 12.00 è prevista una degustazione di prodotti tipici e dei mieli partecipanti al
Concorso I mieli del territorio “Carlo Alberto Iannetti”.
Per partecipare al pranzo organizzato per la raccolta fondi, e aperto a tutti, occorre prenotare ai numeri telefonici 338 2730933 ‒ 338 8401575.