
Oggi dalle ore 20:30 alle ore 21:30 si spegneranno simbolicamente le luci di piazze e monumenti di tutto il Mondo. Milioni e milioni di cittadini, migliaia di Istituzioni e impese di tutti i Paesi del mondo faranno un gesto semplice come spegnere una luce, ma che testimonia la volontà di lottare contro i cambiamenti climatici e superare la dipendenza dalla fonti fossili.
Quest’anno sono 178 i Paesi aderenti: si spegneranno l’Empire State Building di New York, l’Opera House di Sidney, la Tour Eiffel di Parigi, il Marina Bay Sands a Singapore, il Kourou Space Centre nella Guyana francese e tanti altri. In Italia si spegneranno tutti i principali monumenti dal Maschio Angioino a Napoli alla scalinata del Pincio a Bologna, dal Castello Sforzesco a Milano alla facciata della Stazione di Santa Maria Novella a Firenze, da Piazza del Campo a Siena e Piazza dei Miracoli a Pisa, dall’Arena a Verona alla Fontana di Trevi di Roma dove sarà l’evento nazionale con la partecipazione di Piero Angela.
In Abruzzo.
Fino ad oggi sono oltre 40 gli spegnimenti e gli eventi (ma altri si stanno aggiungendo in queste ore) organizzati nella nostra regione dal WWF in collaborazione con Amministrazioni Comunali e Provinciali, Parchi nazionali, Riserve regionali, ristoranti, musei e tante altre realtà.
“Come sempre l’Abruzzo ha risposto all’appello dell’Ora della Terra”, dichiara Luciano Di Tizio, Delegato del WWF Abruzzo. “Si spegneranno le luci di monumenti, edifici e piazze di tante città e paesi. Tante aree naturali protette hanno aderito all’iniziativa e le nostre Oasi e organizzazioni locali hanno organizzato eventi di ogni tipo dagli aperitivi a lume di candela all’osservazione delle stelle, dai convegni scientifici e divulgativi ai laboratori didattici per i bambini. In Abruzzo sappiamo bene che per combattere la dipendenza dalle fonti fossili si devono mettere in atto azioni per impedire la realizzazione di impianti per l’estrazione e la trasformazione degli idrocarburi. L’impegno contro i cambiamenti climatici per noi viene da lontano: parte dalla battaglia contro il Centro Oli di Ortona e arriva fino a quella contro la piattaforma Ombrina Mare. L’adesione a un evento globale come ’Ora della Terra sta a significare che il nostro impegno per difendere i nostri territori si inquadra in un impegno più ampio che riguarda tutto il Pianeta”.
Atri, Silvi e Pineto, insieme per l'Ora della Terra - Earth Hour 2016
Ad Atri ci sarà lo spegnimento del monumento simbolo della città -p.zza Duomo e torre campanaria della Cattedrale, a Silvi si spegneranno le luci degli archi che cingono il borgo del paese, a Pineto le luci dell'elegante e storica Villa Filiani, e nella SS Adriatica tra Silvi e Pineto, si spegneranno anche le luci del celebre fortilizio "Torre di Cerrano".
ultim'ora
Teramo spegnerà piazza Orsini e il Duomo, l'ok di Di Stefano è arrivato solo ieri con un fax e quello del vescovo ancora non c'è. Un ritardo grave quello del Comune, per questo non il capoluogo non figura nell'elenco degli enti che partecipano stasera.