A partire dalle ore 13:00 di lunedì 9 maggio e fino al tramonto sarà possibile
osservare il transito del pianeta Mercurio attraverso il disco solare. L’evento sarà
visibile solo attraverso mediante strumenti quali binocoli e telescopi dotati di
opportuni filtri per evitare l’osservazione diretta del Sole che potrebbe causare danni
irreparabili alla vista.
Un transito avviene quando un pianeta si viene a trovare allineato perfettamente tra
Terra e Sole. Tale circostanza può avvenire solo per i pianeti più interni del sistema
solare, quali Mercurio e Venere. Il transito di Mercurio determinerà l’oscuramento con
la sua ombra di una piccola porzione della nostra stella. Tale evento è abbastanza
raro e si verifica 13 volte per secolo. Il prossimo transito di Mercurio è previsto per
l’11 novembre 2019.
Il transito di Mercurio ci permetterà di studiare l’esosfera di questo pianeta, ovvero i
resti della sua originale atmosfera. Inoltre, mediante l’osservazione dei transiti di
Venere e Mercurio è possibile determinare la distanza Terra-Sole con una precisione
minore dello 0.01%.
L’INAF-Osservatorio Astronomico di Teramo ha organizzato una diretta in streaming
dell’evento che sarà possibile seguire all’indirizzo web http://www.oa-teramo.inaf.it/.
Le riprese verranno effettuate mediante un telescopio rifrattore equipaggiato con una
CCD ed un opportuno filtro solare per limitare la grande quantità di luce della nostra
stella. IL TRANSITO DI MERCURIO ALL'OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI COLLURANIA IN DIRETTA STREAMING
A partire dalle ore 13:00 di lunedì 9 maggio e fino al tramonto sarà possibile
osservare il transito del pianeta Mercurio attraverso il disco solare. L’evento sarà
visibile solo attraverso mediante strumenti quali binocoli e telescopi dotati di
opportuni filtri per evitare l’osservazione diretta del Sole che potrebbe causare danni
irreparabili alla vista.
Un transito avviene quando un pianeta si viene a trovare allineato perfettamente tra
Terra e Sole. Tale circostanza può avvenire solo per i pianeti più interni del sistema
solare, quali Mercurio e Venere. Il transito di Mercurio determinerà l’oscuramento con
la sua ombra di una piccola porzione della nostra stella. Tale evento è abbastanza
raro e si verifica 13 volte per secolo. Il prossimo transito di Mercurio è previsto per
l’11 novembre 2019.
Il transito di Mercurio ci permetterà di studiare l’esosfera di questo pianeta, ovvero i
resti della sua originale atmosfera. Inoltre, mediante l’osservazione dei transiti di
Venere e Mercurio è possibile determinare la distanza Terra-Sole con una precisione
minore dello 0.01%.
L’INAF-Osservatorio Astronomico di Teramo ha organizzato una diretta in streaming
dell’evento che sarà possibile seguire all’indirizzo web http://www.oa-teramo.inaf.it/.
Le riprese verranno effettuate mediante un telescopio rifrattore equipaggiato con una
CCD ed un opportuno filtro solare per limitare la grande quantità di luce della nostra
stella.

