
Sarà inaugurato a
sabato 21 maggio, alle
ore 9.30, nell’
Aula Magna del
Campus universitario Aurelio Saliceti il
”Laboratorio Giustizia Teramo”, un’idea dell’
Università di Teramo, della
Procura della Repubblica presso il tribunale di Teramo, della
Scuola Superiore della Magistratura - Struttura didattica territoriale dell’Aquila e del
Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Teramo.
Il convegno inaugurale è il primo di una serie di incontri nei quali verranno resi pubblici e discussi i risultati del lavoro dei singoli tavoli che sono stati attivati in questi mesi. Il “Laboratorio Giustizia Teramo” è nato infatti per tentare un confronto tra mondo universitario, giudiziario, avvocati ed esperti del diritto, con una formula innovativa che prevede la trattazione di temi di comune interesse in
tavoli di lavoro misti, alla cui base si pone la ricerca degli specializzandi della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo.
La giornata si aprirà con i saluti del rettore
Luciano D’Amico, del presidente della Corte di appello dell’Aquila
Fabrizia Francabandera, del presidente del Tribunale di Teramo
Giovanni Spinosa e del sindaco di Teramo
Maurizio Brucchi. A introdurre l’iniziativa saranno il procuratore generale dell’Aquila
Pietro Mennini, il preside della Facoltà di Giurisprudenza di Teramo
Floriana Cursi, il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Teramo
Guerino Ambrosini, la dottoranda di ricerca dell’Ateneo
Federica Girinelli e il sostituto procuratore della Repubblica di Teramo
Laura Colica.
Seguirà la tavola rotonda dal titolo
Innoviamo insieme la Giustizia: Scienza dell’Organizzazione, Dirigenza, Prassi Virtuose, Carichi Sostenibili, Informatizzazione moderata da
Antonio Guerriero, procuratore della Repubblica di Teramo. Parteciperanno:
Francesco Cananzi, presidente della VII Commissione del CSM;
Paola Balducci , componente della VII Commissione del CSM;
Luciano D’Alfonso, presidente della Regione Abruzzo;
Domenico Di Sabatino, presidente della Provincia Teramo;
Giancarlo Vecchi, del Politecnico di Milano;
Alberto Zito, della Facoltà Giurisprudenza di Teramo;
Franco Roberti, procuratore nazionale Antimafia;
Isabella Maria Allieri, della Scuola della Magistratura;
Luigi Catelli, presidente di sezione della Corte di appello di L’Aquila;
Giansaverio Cappa, presidente di sezione del Tribunale di Teramo;
Federica Chiavaroli, sottosegretario del Ministero della Giustizia. Concluderà
Giovanni Legnini, vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura.