
Torna a Castelli, dopo un’interruzione di sei anni, il
Festival della Storia dell’Arte, evento unico nel panorama nazionale, che radunerà dal 19 al 26 agosto prossimi nel borgo della ceramica appassionati d'arte e cultura da ogni parte d’Italia.
“Il Festival – spiega il sindaco di Castelli,
Rinaldo Seca, nel presentare il programma della settimana - sarà tenuto a battesimo nel giorno d’inaugurazione il 19 agosto, alle ore 21, da un padrino d’eccezione: il critico d’arte
Vittorio Sgarbi, con la presentazione del terzo volume de
Il Tesoro d’Italia, “
Dal cielo alla terra”, excursus da Michelangelo a Caravaggio che racconta oltre un secolo di meraviglie artistiche del Belpaese, per poi proseguire con una lunga serie di conferenze, spettacoli ed attività per l’intera settimana con i contributi autorevoli di personalità del mondo dell’arte e della cultura”.
“Si tratta dell’unico Festival dedicato alla storia dell’arte in Italia – sottolinea
Nino Di Simone, scultore castellano ed ideatore della manifestazione – che si presenta, per la quarta edizione, con un calendario fitto di eventi per inneggiare all'arte in ogni sua forma: figurativa innanzitutto, poi cinematografica, letteraria, musicale e gastronomica”.
“Da segnalare – aggiunge
Alessia Di Stefano della segreteria organizzativa del Festival – il 20 agosto, alle ore 16.30, la partecipazione dell’Anffas Onlus di Vasto con “AbilitArte”: ragazzi diversamente abili e immigrati si cimenteranno nella realizzazione di opere in ceramica per raccontare l’arte come formidabile mezzo di integrazione sociale”.
Il 20 agosto, alle ore 18, nella Chiesa di San Rocco “Non è più tempo, Amor, che ‘l cor m’infiammi”, sfumature vocali del Rinascimento italiano con
Anita Partenza (soprano),
Graziella Guardiani (flauti dolci e canto),
Giamila Berrè (clavicembalo) e letture a cura di
Antonella Ciaccia. Alle ore 19 in piazza del Mercato si svolgerà la cena tematica rinascimentale. Alle ore 22 in piazza Roma proiezione cinematografica “Il tormento e l’estasi” per la regia di Carol Reed. Il 21 agosto, alle 21, appuntamento al Liceo Artistico “F.A. Grue” di Castelli per la conferenza “Una storia dell’arte” a cura della preside della scuola,
Carla Marotta, e alle ore 23 ci sarà il brindisi per celebrare i 110 anni della fondazione del Liceo.
Il 23 agosto, alle 18, visita guidata ai lavori di restauro della Chiesa di San Giovanni Battista a cura della Iciet. Alle ore 21 si parlerà di “
Oltre il sisma: progetti per il restauro e la valorizzazione di Castelli” con
Stefano D’Avino, responsabile scientifico del Piano di ricostruzione post sisma di Castelli. Il 24 agosto, alle 21, conversazione su arte, fede e medicina in Abruzzo “
Dalle Virgines Lactantes agli ex voto di Castelli”.
Alessandro Bencivenga, docente di lettere, latino e greco, relazionerà su “
Da Isis a Miriam: analogie e differenze tra religioni misteriche e cristianesimo nell’Abruzzo antico”;
Gianluca Di Luigi, dirigente medico dell’ospedale “Ss.Annunziata” di Sulmona interverrà sul “
Il culto di San Rocca a Castelli”;
Andrea Di Simone dell’Università “La Sapienza” di Roma parlerà di “
Iconografia della Virgo lactans in Abruzzo nel XIII secolo” e il ricercatore
Serafino Lorenzo Ferreri concluderà con “
Considerazioni sulla diffusione della Virgo lactans nell’Abruzzo medievale”. Il 25 agosto, alle ore 21, conversazione di
Fernando Filipponi su “Aurelio Anselmo Grue” con la presentazione di
Filippo Lanci, direttore del Museo Capitolare. Alle ore 22 “
Pedagogia del vasaio” di
Sergio Rosa con presentazione di
Luciano Verdone e la chitarra classica di
Claudio Esposito.
Chiusura il 26 agosto, alle 17, con “
Ti racconto una storia”, Castelli spiegata ai più piccoli, alle ore 18 storia di un dolce della tradizione “
La Sfogliatella”, alle ore 21 “
La Madonna di Castelli, un capolavoro restaurato e valorizzato” a cura del direttore del Polo Museale dell’Abruzzo,
Lucia Arbace.