TERAMO/ VENERDI’ 30 SETTEMBRE INIZIA IL 23° CORSO DELLA CROCE BIANCA TERAMO
Sensibilizzare su cosa fare di fronte ad un’emergenza, insegnare le manovre salvavita
anche ai più giovani, dare indicazioni sulle tecniche di primo soccorso è indispensabile per poter fare la differenza (nella vita di una persona). Per questo motivo, Venerdì prossimo, 30 Settembre, prenderà il via il 23esimo corso per aspiranti soccorritori organizzato dalla Croce Bianca Teramo.
L'appuntamento è per le ore 20:30 nell'aula convegni dell'Ospedale "Giuseppe Mazzini" di Teramo.
Potranno prendere parte al corso tutti coloro che hanno 16 anni o che lì compiranno entro il 31
dicembre di quest'anno, ovvero tutti coloro nati entro il 2000. Inoltre per essere ammessi non si deve aver riportato condanne penali.
Sebbene il corso sia gratuito, bisogna pagare la quota associativa di 15 euro, comprensiva di
assicurazione valida per un anno.
“Il Corso si compone di 8 lezioni teoriche (una a settimana) – spiega Vincenzo Palumbi,
Segretario Generale della Croce Bianca - più esercitazioni pratiche da svolgersi nelle sedi di
appartenenza; gli argomenti spaziano dalle nozioni base di primo soccorso ad approfondimenti
sulle varie tipologie di urgenze. Nello specifico verrà trattata la rianimazione cardio-polmonare
con l'uso del defibrillatore semiautomatico e il trattamento del paziente traumatizzato.”
Alla fine del ciclo di lezioni si dovrà sostenere una prova teorico/pratica e se superata sarà rilasciato
un attestato; da quel momento in poi si avrà la possibilità di poter cominciare a fare i turni nella
veste di allievo volontario e intraprendere l'avventura all'interno della Croce Bianca.
Tra i relatori del corso spiccano personalità di ampia importanza come il Dottor Giancarlo Speca, il
Dottor Claudio Di Bartolomeo, il Dottor Raffaele Pilotti, la Dottoressa Sandra Di Pietro e l'Ingegner
Oliverii G. Marino.
“Lo scorso anno sono stati formati oltre 150 volontari – afferma il Presidente Stefano Di Stefano,
- la maggior parte dei quali, svolge un ruolo attivo all’interno dell’associazione, che ricordiamo,
non si occupa solo di emergenza ma anche di altri numerosi servizi tra cui: trasporto dializzati,
assistenze sanitarie a manifestazioni, eventi sociali e Protezione Civile.”
L'iscrizione al corso sarà possibile in loco dalle ore 20.00 in poi prima dell'inizio della lezione
inaugurale ovvero recandosi presso una delle nostre sedi Operative site a Teramo, Montorio al V.,
Isola del G.s, Cellino e Crognaleto. Per maggiori informazioni si può visitare il sito
www.crocebianca.net e/o telefonare al numero 0861/211722 oppure scrivere una mail a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..