Fortemente voluto dal Sindaco Maurizio Brucchi ed organizzato in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dopodomani, Mercoledì 16 Novembre, si terrà a Teramo un incontro di natura scientifico-divulgativa sul tema del terremoto.
Due scienziati, particolarmente esperti della tematica, faranno il punto della situazione, presentando l’analisi dei fatti e informando con dovizia di particolari sulle questioni che pone l’evento tellurico.
Con inizio alle ore 18:00 nell’auditorium del Parco della Scienza, i sismologi Alessandro Amato e Massimiliano Stucchi interverranno sul tema “Risultati scientifici e leggende metropolitane”.
E’ evidente che si tratterà di un incontro particolarmente significativo, nel corso del quale, con l’evidenza dell’analisi scientifica e il supporto dei dati statistici e di conoscenza, si farà il punto sull’aspetto tecnico-geologico del sisma e sulle derive che ne scaturiscono, anche in ragione di pur giustificate e radicate paure.
L’analisi scientifica, così, vorrà essere di supporto per affrontare con maggiore ragionevolezza un evento di così forte impatto psicologico ed emotivo.
Al convegno sono stati invitati i dirigenti scolastici e le scolaresche, ma è aperto, soprattutto ai cittadini, che si invita caldamente a partecipare.
Alessandro Amato, geologo e sismologo, è dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). È stato direttore del Centro Nazionale Terremoti e membro della Commissione Grandi Rischi. Ha coordinato e partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, pubblicando articoli sulle maggiori riviste scientifiche del settore.
Massimiliano Stucchi è dirigente di ricerca presso l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ed è attualmente a capo della "Applied Sismologia" Dipartimento di INGV, Milano. I suoi principali campi di ricerca includono sismologia storica, i cataloghi dei terremoti e la compilazione di database, la valutazione della pericolosità sismica. Ha coordinato progetti europei sulle indagini di terremoti storici e progetti nazionali. E' stato co-editore della "Scala Macroseismic europea 1998"; è attualmente presidente della sottocommissione "Sismicità della zona euro-mediterranea" della Commissione sismologica europea e Associated Editor di Annals of Geophysics. MERCOLEDI CONVEGNO SUL TERREMOTO CON DUE DIRIGENTI DELL'INGV AL PARCO DELLA SCIENZA
Fortemente voluto dal Sindaco Maurizio Brucchi ed organizzato in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dopodomani, Mercoledì 16 Novembre, si terrà a Teramo un incontro di natura scientifico-divulgativa sul tema del terremoto.
Due scienziati, particolarmente esperti della tematica, faranno il punto della situazione, presentando l’analisi dei fatti e informando con dovizia di particolari sulle questioni che pone l’evento tellurico.
Con inizio alle ore 18:00 nell’auditorium del Parco della Scienza, i sismologi Alessandro Amato e Massimiliano Stucchi interverranno sul tema “Risultati scientifici e leggende metropolitane”.
E’ evidente che si tratterà di un incontro particolarmente significativo, nel corso del quale, con l’evidenza dell’analisi scientifica e il supporto dei dati statistici e di conoscenza, si farà il punto sull’aspetto tecnico-geologico del sisma e sulle derive che ne scaturiscono, anche in ragione di pur giustificate e radicate paure.
L’analisi scientifica, così, vorrà essere di supporto per affrontare con maggiore ragionevolezza un evento di così forte impatto psicologico ed emotivo.
Al convegno sono stati invitati i dirigenti scolastici e le scolaresche, ma è aperto, soprattutto ai cittadini, che si invita caldamente a partecipare.
Alessandro Amato, geologo e sismologo, è dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). È stato direttore del Centro Nazionale Terremoti e membro della Commissione Grandi Rischi. Ha coordinato e partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, pubblicando articoli sulle maggiori riviste scientifiche del settore.
Massimiliano Stucchi è dirigente di ricerca presso l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ed è attualmente a capo della "Applied Sismologia" Dipartimento di INGV, Milano. I suoi principali campi di ricerca includono sismologia storica, i cataloghi dei terremoti e la compilazione di database, la valutazione della pericolosità sismica. Ha coordinato progetti europei sulle indagini di terremoti storici e progetti nazionali. E' stato co-editore della "Scala Macroseismic europea 1998"; è attualmente presidente della sottocommissione "Sismicità della zona euro-mediterranea" della Commissione sismologica europea e Associated Editor di Annals of Geophysics.

