TORNA LA STAGIONE DEI CONCERTI DELLA RICCITELLI CON IL CONCERTO DI NATALE E LA MUSICA GOSPEL
La Stagione dei Concerti 2016/2017 della Riccitelli ci sarà anche quest’anno. Torna con una tempistica diversa rispetto agli anni precedenti, torna con il Concerto di Natale e la musica gospel di Dexter Walker e Zion Movement, torna con un cartellone che da gennaio proporrà altri 13 appuntamenti tra repertorio classico, sperimentazioni, sconfinamenti, torna con artisti che hanno scelto di venire a Teramo per testimoniare che la Riccitelli può e deve continuare a esistere.
“Se è vero che ogni anno diventa più difficile realizzare una programmazione, è ancora più vero che la Riccitelli è viva e non ha intenzione di arrendersi alla crisi e alle difficoltà che da anni mettono a rischio ogni attività. Le nostre ragioni sono i numeri degli abbonati, l’attenzione e l’affetto del pubblico, il rispetto degli artisti che non esitano a scegliere la nostra Società per la professionalità, per la correttezza amministrativa, per l’accoglienza. Questo è il senso della 38° Stagione dei Concerti, che nasce contro tutti e contro tutto, anche contro le tempistiche del buon senso e della prudenza”. Ha presentato cosi la nuova Stagione il presidente della Riccitelli, Cocciolito, consapevole della nuova sfida che questa rappresenta. “La Riccitelli nasce come Società dei Concerti e nelle stagioni concertistiche trova la sua più profonda ragion d’essere”.
L’invito è ora rivolto agli appassionati, ai sostenitori, agli amici, ai curiosi, a tutti gli interessati a una nuova stagione di eventi musicali.
Abbonamenti della Stagione e biglietti del concerto di Natale già in vendita nella sede della Riccitelli, dal 15 dicembre anche online su www.primoriccitelli.itECCO TUTTO IL CALENDARIO DEI CONCERTI:
Martedì 27 dicembre – Teatro Comunale ore 21
Concerto di Natale
DEXTER WALKER & ZION MOVEMENT
Musica Gospel
Mercoledì 11 gennaio - Sala Polifunzionale della Provincia ore 21
GIULIA BUCCARELLA violino
FRANCESCO BUCCARELLA pianoforte
G. Faurè Berceuse
C. Saint-Saens Danza Macabra
E. Ysaye Poema Elegiaco
M. Ravel Tzigane
V. Monti Ciarda
Mercoledì 18 gennaio - Aula Magna Convitto Nazionale “Melchiorre Delfico” ore 21
I SOLISTI AQUILANI
GIOVANNI SOLLIMA violoncello
A. Vivaldi Concerto in la minore RV 420 per violoncello e archi
G. Donizetti Concerto in re minore per violino, violoncello e archi
J. S. Bach Concerto Brandeburghese n.3 in sol maggiore BWV 1048
L. Boccherini Concerto n. 3 in sol maggiore per violoncello e archi G 480
G. Sollima L. B. files per violoncello, archi e sampler
Venerdì 27 gennaio - Sala Polifunzionale della Provincia ore 21
Concerto per la Shoah
in collaborazione con l’Università degli Studi di Teramo
ROBERTO PROSSEDA - pianoforte
F. Mendelssohn-Bartholdy 6 Lieder ohne Worte
Rondò Capriccioso op. 14 in mi magg.
Fantasia op. 28 in fa diesis minore
L. Lombardi Mendelssohn im Judischen Museum Berlin (2014)
Mercoledì 8 febbraio – Aula Magna Convitto Nazionale “Melchiorre Delfico” ore 21
PEPE ROMERO & LOS ROMEROS chitarre
Ruperto Chapi y Lorente (arr. Lorenzo Palomo) Preludio da “La Revoltosa” (Los Romeros)
I. Albeniz (arr. Pepe Romero) Levenda (Asturias) – (Pepe Romero)
J. Turina Fantasìa Sevillana – (Pepe Romero)
J. Rodrigo Tonadilla – (Pepe e Celino Romero)
L. Boccherini (arr. Pepe Romero) Introduction and Fandango – (Los Romeros)
M. de Falla (arr. Pepe Romero) Miller’s Dance da “El sombrero de tres picos” – (Los Romeros)
Danza Española n.1 da “La vida breve” – (Los Romeros)
H. Villa Lobos Preludio n. 1 e n.3 – (Celino Romero)
C. Romero Alegrías da “Suite Andaluza”
Fantasía cubana da “ Suite Andaluza” – (Celino Romero)
E. Granados (arr. Pepe Romero) Danza n.2 “Oriental” – (Celino e Lito Romero)
P. Romero En el Sacromonte; Colombianas da “Suite flamenca” (Los Romeros)
Venerdì 17 febbraio - Aula Magna Convitto Nazionale “Melchiorre Delfico” ore 21
ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE
Sesto Quadrini direttore
Suyoen Kim violino
F. Schubert Ouverture in si bem. magg. per orchestra D 470
F. Mendelssohn Bartholdy Concerto in mi min. op. 64 per violino e orchestra
C. Saint-Saens Sinfonia n. 2 in la min. op. 55
Lunedì 27 febbraio – Sala Polifunzionale della Provincia ore 21
LORNA WINDSOR soprano
ANTONIO BALLISTA pianoforte
G. Rossini da “Musique Anodine”: Prélude pour le piano; Mi lagnerò tacendo...
da “Soirees Musicales” : L'Invito; La Pastorella
Un petit train de plaisir pianoforte solo
La Regata Veneziana
Petit caprice (Style Offenbach) pianoforte solo
J. Offenbach da “La Périchole” : Lettre de la Périchole ; Ah, mon cher amant…
da “Pépita” : A tous les métiers, moi, j'excelle
da “La Chatte métamorphosée en femme” Minette: Changez-moi, Brahma
da “Orphée aux enfers” Cupidon: Couplets des baisers
da “Fables de La Fontaine”: La Cigale et La Fourmis
da “La Vie Parisienne": La Veuve du Colonel
“Maratona Pianoforte”
Domenica 5 marzo - Sala Polifunzionale della Provincia ore 21
GIUSEPPE ALBANESE pianoforte
F. Liszt "Après une lecture de Liszt”
Au bord d'une source (da Années de Pèlerinage, Première Année. Suisse)
Les Jeux d’eaux a la Villa d'Este (da Années de Pèlerinage, Troisième Année)
San Francesco di Paola che cammina sulle onde (da Deux Légendes)
"Après une lecture de Dante”- Fantasia quasi Sonata (da Annés de Pèlerinage, Deuxième Année. Italie)
Rhapsodie espagnole
Danse des Sylphes (da "La dannazione di Faust" di Berlioz)
Isoldens Liebestod (da "Tristano e Isotta” di Wagner)
Réminiscences de Norma (da Bellini)
Lunedì 6 marzo - Sala Polifunzionale della Provincia ore 21
GABRIELE STRATA – pianoforte
L. van Beethoven Sonata Op.81a "Gli Addii"
F. Liszt 3 Liebestraume
Mephisto Valzer S.514
M. Moussorgsky Quadri di un'esposizione
Venerdì 24 marzo - Sala Polifunzionale della Provincia ore 21
ATTILIO ZANCHI contrabbasso
CARLO GUAITOLI pianoforte
“Piani alterni”
J. S. Bach Preludio in mi minore BWV855
A. Siloti Trascrizione del Preludio di Bach BWV855a
Guaitoli / Zanchi Improvvisazione su Preludio BWV855 di J. S. Bach
F. Chopin Preludio in do minore op. 28 n. 20
Guaitoli / Zanchi Improvvisazione su Preludio di F. Chopin
R. Schumann da Carnaval op. 9: Chopin
Guaitoli / Zanchi Improvvisazione su Chopin di R. Schumann
F. Chopin Studio op. 10 n. 6
D. Friedman Chopin-Esque (su Chopin Studio op. 10 n. 6)
F. Poulenc / Guaitoli / Zanchi Improvvisazione su Sonata per clarinetto e pianoforte: Romanza
A. Ginastera Danza de la moza donosa
Guaitoli / Zanchi Improvvisazione su Danza de la moza donosa
F. Gulda Sonatina
Venerdì 31 marzo - Sala Polifunzionale della Provincia ore 21
MASSIMO MERCELLI flauto
NICOLETTA SANZIN arpa
J.S. Bach Sonata in sol minore BWV 1020
C.P.E. Bach Hamburger Sonata wq 133
G. Rossini Andante con Variationi
A.Caplet Divertissement à l’espagnole (arpa sola)
M. Nyman Yamamoto Perpetuo
N. Rota Sonata
R.Shankar L’Aube Enchantée
“Maratona Pianoforte”
Venerdì 7 aprile - Sala Polifunzionale della Provincia ore 21
ALEX TROLESE – pianoforte
C. Debussy
Sabato 8 aprile - Sala Polifunzionale della Provincia ore 21
ALESSANDRA AMMARA – pianoforte
C. Debussy Preludes, libro I
F. Chopin 24 Preludi op. 28
Giovedì 20 aprile - Convitto Nazionale “M. Delfico” ore 21
Concerto di chiusura
ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
Daniele Di Bonaventura direzione e bandoneon
"Tango Suite" tributo ad Astor Piazzolla
A. Villoldo El choclo
C. Gardel Gardel’s Tango Suite
A. Piazzolla Piazzolla’s Tango Suite
D. Di Bonaventura Tango Suite
Abbonamenti (n.14 concerti)
Ordinario: € 60,00
Ridotto under 26: € 30,00
Ridotto over 65, Donatori di Sangue, abbonati Stagione di Prosa 2016/2017: € 50,00