Ancora un'impegnativa giornata di lavoro per i Vigili del fuoco di Teramo. Complessivamente sono stati effettuati 136 interventi, di cui 36 a Ponzano di Civitella del Tronto e 8 a Castelnuovo di Campli.
Gli interventi effettuati a Ponzano hanno riguardato principalmente il recupero di beni da edifici interessati dal movimento franoso, l'assistenza ai tecnici del CNR (Consiglio Nazionale Ricerche) e IRPI (Istituto Ricerca Protezione Idrogeologica) per l'installazione del sistema di monitoraggio robotizzato e il sorvolo della zona interessata dalla frana con i droni dei vigili del fuoco, per effettuare immagini utili a produrre un'ortofotocarta georeferenziata da mettere a disposizione degli stessi tecnici del CNR e IRPI per il monitoraggio e la verifica dell'evoluzione del movimento franoso.
A Campli, oltre agli interventi per il recupero di beni dagli edifici evacuati posti a ridosso della scarpata franata, è stato effettuato un sopralluogo nel centro storico di Campli per verificare le condizioni di stabilità del versante sul lato sud. ALTRI INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO NELLE ZONE IN FRANA DI PONZANO E CASTELNUOVO
Ancora un'impegnativa giornata di lavoro per i Vigili del fuoco di Teramo. Complessivamente sono stati effettuati 136 interventi, di cui 36 a Ponzano di Civitella del Tronto e 8 a Castelnuovo di Campli.
Gli interventi effettuati a Ponzano hanno riguardato principalmente il recupero di beni da edifici interessati dal movimento franoso, l'assistenza ai tecnici del CNR (Consiglio Nazionale Ricerche) e IRPI (Istituto Ricerca Protezione Idrogeologica) per l'installazione del sistema di monitoraggio robotizzato e il sorvolo della zona interessata dalla frana con i droni dei vigili del fuoco, per effettuare immagini utili a produrre un'ortofotocarta georeferenziata da mettere a disposizione degli stessi tecnici del CNR e IRPI per il monitoraggio e la verifica dell'evoluzione del movimento franoso.
A Campli, oltre agli interventi per il recupero di beni dagli edifici evacuati posti a ridosso della scarpata franata, è stato effettuato un sopralluogo nel centro storico di Campli per verificare le condizioni di stabilità del versante sul lato sud.

