• FESTA AGRICOLA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie
Prenderà il via, giovedì 6 Luglio, la dodicesima edizione della rassegna JULIA JAZZ, organizzata dall’Associazione culturale “Orchestra Contemporanea” ed inserita all’interno del palinsesto culturale della 45° Interamnia World Cup e che prevede 2 giorni di concerti ad ingresso libero. I concerti si terranno al Sito Archeologico di Madonna delle Grazie il 6 e il 7 Luglio o, in caso di maltempo, presso la Sala Polifunzionale della Provincia di Teramo, Via Comi 11. Ad aprire la rassegna, il 6 Luglio alle 21:15, sarà Mauro De Federicis, che presenterà il suo nuovo progetto dal titolo “Smile” – guitar solo live exeperience, nel quale il musicista teramano eseguirà brani di H.Villa-Lobos, C. Buarque de Hollanda, J.Kern, T. Monk e altri ancora. In prima esecuzione assoluta anche un ensemble di piccoli brani di sua composizione, una sorta di miniatures, dove l’improvvisazione è il tema principale, il filo conduttore che lega questi piccoli quadri musicali. A seguire sarà la volta di Renzo Ruggieri (fisarmonica) e Alessia Martegiani (voce), che presenteranno il nuovo progetto in duo dal titolo “Il suono delle parole”. Il progetto indaga il legame fra le due anime (italiana e francese) della "chanson populaire" mettendo in parallelo canzoni nate negli stessi anni e utilizzando lo strumento più popolare in entrambe le culture: la fisarmonica o "accordéon" come si direbbe a Parigi. Da Edith Piaf a Gorni Kramer, da Jacques Brel a Bruno Lauzi, in aggiunta a canzoni più recenti, Alessia e Renzo propongono il materiale con imprevedibili arrangiamenti, ricchi di pathos, di improvvisazione e con tutti i contrasti tipici degli strumenti “che respirano”. Venerdì 7 Luglio alle 21:15 un quartetto d’eccezione, composto da Toni Fidanza (piano), Domingo Muzietti (chitarra), Marco Di Natale (basso) e Massimo Manzi (batteria), farà da spalla a Max Ionata, considerato uno dei maggiori sassofonisti italiani della scena jazz contemporanea che in pochi anni ha conquistato l'approvazione di critica e pubblico riscuotendo sempre grandi successi in Italia e all’Estero. Il programma del concerto prevede l’esecuzione di brani originali e la rilettura di alcuni fra gli standard Jazz più conosciuti. Si ringraziano: la Fondazione Tercas per il contributo, la 45° Interamnia World Cup, il Comune e la Provincia di Teramo per il patricinio, lo sponsor Cameli, Scuola Paritaria.