• FESTA AGRICOLA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie
Ferragosto di intenso lavoro per i vigili del fuoco del comando di Teramo. Diversi gli interventi ordinari effettuati su tutto il territorio provinciale. Ma l'impegno più forte si è registrato ancora una volta sul fronte della lotta agli incendi di bosco e sterpaglia, che non conosce tregua. Una squadra del distaccamento di Roseto degli Abruzzi è intervenuta sulla SS150, in prossimità di Morro d'Oro, per un incendio di sterpaglie.  La rapidità dell'azione dei vigili del fuoco, che hanno impiegato un'autopompa, un'autobotte e un fuoristrada con modulo idrico antincendio, ha consentito di spegnere l'incendio in pochi istanti, evitando che si potesse propagare alle aree circostanti e limitando l'area percorsa dalle fiamme a soli 400 metri quadrati. Da stamattina all'alba è ripresa la lotta al vasto e violento incendio che ha interessato la zona compresa tra Magnanella e il Rifugio delle Aquile, in località Acquachiara di Teramo. Nonostante i 15 lanci d'acqua effettuati con due Canadair, che si sono alternati nell'azione di spegnimento dall'alto e i 28 lanci effettuati con un elicottero, l'incendio è ancora attivo e sta interessando un ripido costone boscato con alberi di conifere. Il forte impegno messo in campo da due squadre dei vigili del fuoco, con due autobotti, un'autopompa e un modulo antincendio e di 3 squadre AIB di volontari di protezione civile, ha consentito di evitare che le fiamme potessero raggiungere gli edifici che costituiscono il complesso del Rifugio delle Aquile e una vicina porcilaia in cui sono ricoverati circa 1500 maiali. Le squadre a terra stanno ancora lavorando per contenere l'incendio, che al momento ha interessato un'area di circa 50 ettari. Durante la notte sarà mantenuto un presidio operativo e dalle prime luci del giorno si riprenderà l'azione di spegnimento con i mezzi aerei.