Anche quest’anno il borgo farnese celebra la “Grande Festa di Ognissanti” mettendo in vetrina le sue tipicità artigianali ed enogastronomiche. Il prossimo 1° novembre a Campli settima edizione della manifestazione, promossa dalla locale associazione commercianti “Campli Domani” in collaborazione con il Comune di Campli e l’associazione di piccole e medie imprese Conflavoro Teramo.
“La Festa di Ognissanti è diventato un appuntamento autunnale ormai consolidato – afferma l’assessore agli Eventi, Maria Angela Vanni – e una importante vetrina per promuovere le eccellenze locali nel settore del piccolo artigianato e della gastronomia, con la partecipazione di tanti hobbisti, artigiani, rigattieri e aziende del territorio. Un modo per incentivare un modello di consumo diverso, che valorizza le produzioni tipiche locali e la filiera corta”.
Un’intera giornata di festa, dalle nove in poi, con mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato locale allestito in piazza Vittorio e per le vie del centro storico.
“Si potranno gustare – spiega Nuccia Sorgi dell’associazione “Campli Domani” - a pranzo e a cena, tante specialità locali e prodotti a km zero, come polenta con funghi porcini, salsicce, frittelle, castagne alla brace e vin brulé, oltre all’immancabile tesoro della gastronomia locale, la porchetta camplese. La festa sarà allietata da castagnata in piazza, musica dal vivo, balli e grande Falò”. CAMPLI FESTEGGIA OGNISSANTI CON ARTIGIANATO ED ENOGASTRONOMIA
Anche quest’anno il borgo farnese celebra la “Grande Festa di Ognissanti” mettendo in vetrina le sue tipicità artigianali ed enogastronomiche. Il prossimo 1° novembre a Campli settima edizione della manifestazione, promossa dalla locale associazione commercianti “Campli Domani” in collaborazione con il Comune di Campli e l’associazione di piccole e medie imprese Conflavoro Teramo.
“La Festa di Ognissanti è diventato un appuntamento autunnale ormai consolidato – afferma l’assessore agli Eventi, Maria Angela Vanni – e una importante vetrina per promuovere le eccellenze locali nel settore del piccolo artigianato e della gastronomia, con la partecipazione di tanti hobbisti, artigiani, rigattieri e aziende del territorio. Un modo per incentivare un modello di consumo diverso, che valorizza le produzioni tipiche locali e la filiera corta”.
Un’intera giornata di festa, dalle nove in poi, con mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato locale allestito in piazza Vittorio e per le vie del centro storico.
“Si potranno gustare – spiega Nuccia Sorgi dell’associazione “Campli Domani” - a pranzo e a cena, tante specialità locali e prodotti a km zero, come polenta con funghi porcini, salsicce, frittelle, castagne alla brace e vin brulé, oltre all’immancabile tesoro della gastronomia locale, la porchetta camplese. La festa sarà allietata da castagnata in piazza, musica dal vivo, balli e grande Falò”.

