I RAGAZZI DI ATRI DOMANI IN "NOI E PINOCCHIO" PER "NESSUN PARLI"
L'istituto Comprensivo di Atri partecipa all'iniziativa nazionale "Nessun Parli - Musica e
arte oltre la parola";, promossa dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
(MIUR), in collaborazione con il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica
per tutti gli studenti (CNAPM), presieduto dall’ex Ministro Luigi Berlinguer, per valorizzare la
musica e le altre arti, anche nella loro declinazione digitale, come elementi centrali della
pratica educativa nelle nostre scuole.
L'iniziativa, alla quale hanno già aderito oltre 1000 scuole di tutta Italia e oltre 100 in
Abruzzo, prevede di dedicare una giornata allo svolgimento di un'attività musicale e artistica
che coinvolga attivamente tutte le studentesse e tutti gli studenti, i quali dovranno cantare,
suonare o svolgere attività di produzione artistica, anche performativa, coerenti con
l'innovazione didattica e digitale.
Al progetto nazionale "Nessun parli" l'istituto Comprensivo di Atri - Scuola capofila
dell’Ambito 2 – Rete 3 della provincia di Teramo, in collaborazione con l’Istituto di Istruzione
Superiore “Zoli” e l’Istituto Comprensivo di Notaresco, aderisce con l'evento 'Noi e Pinocchio'.
La manifestazione si svolgerà mercoledì 22 novembre presso il Teatro Comunale di Atri
dalle ore 10.00 alle 13.00.
Il programma prevede performances interartistiche e interdisciplinari - musica, teatro
e installazioni artistiche - liberamente ispirate all’opera “Le avventure di Pinocchio” di Carlo
Collodi, con le musiche di Fiorenzo Carpi (dal film di Luigi Comencini) e di Edoardo Bennato
(dall’album “Un burattino senza fili”). La mattinata vedrà anche l'esibizione dell’orchestra
scolastica congiunta, formata dagli studenti delle Scuole Secondarie di primo e di secondo
grado della rete di scuole Ambito 2 – Rete 3, con arrangiamenti e direzione del M° Marco
Felicioni. Al fine di svolgere una funzione motivazionale e di coinvolgimento per gli studenti
non mancheranno, inoltre, installazioni grafiche, artistiche e coreografie, con la
partecipazione di artisti e musicisti di comprovata esperienza, con la collaborazione delle
insegnanti di danza della scuola locale Body Dancing e, infine, con l’esibizione della band
“Dotti, Medici & Sapienti”.
«Come amministrazione comunale - commenta il sindaco di Atri, Gabriele Astolfi -
siamo lieti di mettere il nostro splendido Teatro a disposizione degli studenti e dei rispettiviinsegnanti per un';iniziativa importante che, per alcune ore, vedrà i ragazzi riporre zaini, libri e
quaderni per dare spazio all'estro e alla creatività. In attesa di assistere a questo evento, che
sarà proposto in contemporanea da tantissime scuole d'Italia - aggiunge il primo cittadino - mi
complimento con dirigenti scolastici e docenti delle nostre scuole per aver scelto
opportunamente di aderire ad un progetto che, di certo, per i ragazzi sarà occasione di
divertimento ma anche di arricchimento e di crescita sul piano sociale, artistico e culturale».