
Confermate le antcipazioni di Certastampa.it: il Papa ha nominato monsignor Lorenzo Leuzzi, 61 anni, nuovo vescoco di Teramo. Alle 12 in punto, come vuole la tradizione, in Vescovado è stata aperta la busta di nomina della nuova guida della Diocesi di Teramo ed Atri, che sostituirà Monsignor Michele Seccia, che dal 2 dicembre sarà vescovo metropolita di Lecce. E' stato proprio Monsignor Seccia ad ufficializzare la nomina papale, davanti a molti parroci della diocesi, che hanno accolto con un applauso. In questi giorni, Monsignor Luzzi si trova a Gerusalemme, ma arriverà a Teramo entro due mesi. «Mi auguro che per le 200 chiese inagibili si possa trovare una soluzione - ha commentato Monsignor Seccia - la burocrazia sta eccessivamente allungando i tempi». Seccia saluterà i teramani sabato alle 17 a Madonna delle Grazie e domenica alle 19 in Duomo. Lunedì partirà da Teramo, dove ha ricordato di aver festeggiato i suoi 40 anni di sacerdozio
ASCOLTA L'ANNUNCIO
https://www.youtube.com/watch?v=eOIJ3-7ymrE&feature=youtu.be
Conosciamolo meglio
Nato a
Trani, in
provincia di Bari e
arcidiocesi di Trani, il 25 settembre
1955, dopo gli studi liceali classici, come alunno dello Studio Teologico di
Bari, Leuzzi consegue il baccellierato in Teologia (
1979), completando poi la formazione al sacerdozio al
Pontificio Seminario Romano Maggiore.
Nel
1980 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’
Università di Bari e, nel
1983, si specializza in Medicina Legale e delle Assicurazioni presso la medesima università. Consegue la licenza (
1982) e il dottorato in Teologia Morale (
1985) presso la
Pontificia Università Gregoriana e la licenza in Diritto Canonico presso la
Pontificia Università Lateranense (
1983).
È ordinato
sacerdote per la
diocesi di Roma il 2 giugno
1984 nella
cattedrale di Trani dal
cardinale Ugo Poletti.
Direttore dell’Ufficio per la Pastorale Universitaria del vicariato di Roma dall’11 maggio
1998, il 1º ottobre
2010 è nominato anche rettore della
chiesa di San Gregorio Nazianzeno a
Montecitorio e cappellano della
Camera dei deputati. Quello che, in maniera simpatica, viene definito “il parroco dei deputati”
Ministero episcopale
Il 31 gennaio
2012 è eletto
vescovo titolare di
Cittanova e
ausiliare di
Roma. Riceve la consacrazione episcopale il 14 aprile
2012 per l’imposizione delle mani del
cardinale Agostino Vallini, coconsacranti l’
arcivescovo Giovanni Battista Pichierri e il
vescovo Vincenzo Paglia.
Onorificenze
Cappellano di Sua Santità
- 1993
Pubblicazioni
- Carità intellettuale. Percorsi culturali per un nuovo Umanesimo, Libreria Editrice Vaticana, 2007
- Atene e Gerusalemme di nuovo insieme, Libreria Editrice Vaticana, 2007
- Allargare gli orizzonti della razionalità. I discorsi per l'Università di Benedetto XVI, Edizioni Paoline, 2008
- La Parola nelle parole. Dal biblicismo al realismo della fede, Libreria Editrice Vaticana, 2009
- Eucaristia e carità intellettuale. Prospettive teologico-pastorali dell'Enciclica Caritas in Veritate, Libreria Editrice Vaticana, 2009
- La tomba vuota. Le prospettive teologico-culturali dell'Enciclica Spe Salvi, Centro Liturgico Vincenziano, 2009
- La questione di Dio oggi. Il nuovo cortile dei gentili, Libreria Editrice Vaticana, 2010
- Educare nella fede, Edizioni Paoline, 2010
- Il primo giorno dopo il sabato, Lateran University Press, 2011
- Riflessioni etico-morali sulla fecondazione in vitro, Cantagalli, 2011
- Una nuova cultura per un nuovo Umanesimo. I grandi discorsi di Benedetto XVI, Libreria Editrice Vaticana, 2011
- La nuova creazione nella storia. Le grandi omelie pasquali di Benedetto XVI, Libreria Editrice Vaticana, 2012
- Il coraggio della speranza. Lettere agli studenti universitari, Libreria Editrice Vaticana, 2013
- Amare e servire. Il realismo storico di Papa Francesco, Libreria Editrice Vaticana, 2013
- Il coraggio della fede. Lettere agli studenti universitari, Libreria Editrice Vaticana, 2014
- Dall'Evangelii Nuntiandi all'Evangelii Gaudium. Il coraggio della modernità, Libreria Editrice Vaticana, 2014
- Dal Concilio Vaticano II a Francesco. Presbiteri per l'Anno della Misericordia, Libreria Editrice Vaticana, 2015
- Perché credo. Vademecum dei giovani per l'Anno della Misericordia, Libreria Editrice Vaticana, 2015
- Il Vangelo della Misericordia. Per un nuovo sviluppo globale. Itinerario teologico, Libreria Editrice Vaticana, 2015