×

Avviso

Non ci sono cétégorie
Ed ecco la nuova "mappa" dei collegi elettorali secondo lo schema del decreto legislativo approvato dal governo e che il ministro dei Rapporti con il Parlamento Anna Finocchiaro, ha trasmesso alla presidente della Camera, Laura Boldrini, affinché le Commissioni competenti esprimano il proprio parere. La nuova legge elettorale, il cosiddetto "Rosatellum 2.0", a marzo eleggerà un terzo delle nuove Camere con il maggioritario e due terzi con il proporzionale. Con il primo sistema in Abruzzo si eleggeranno 5 deputati e 2 senatori in altrettanti colleggi uninominali, dove vince il singolo candidato che ottiene una preferenza in più degli altri. Per la Camera, la commissione tecnica ha ridisegnato i collegi, ed ha escluso Sulmona e la Valle Peligna dal collegio provinciale dell'Aquila accorpandole a Chieti e ai comuni di Popoli e Bussi sul Tirino, che sono in provincia di Pescara, ed ha costituito un collegio che comprende i comuni della costa chietina, da Francavilla al Mare a Vasto, passando per Ortona e San Salvo e che si estende all'entroterra dell'Alto Vastese fino ai comuni ai piedi della Maiella, e ha scorporato Silvi dalla provincia di Terano unendola al collegio pescarese. Più omogeneità per il Senato, per il quale l'Abruzzo eleggerà un rappresentante per le province di Teramo e L'Aquila, e uno per le province di Chieti e Pescara. Con il sistema proporzionale, invece per la Camera ci sono solo due collegi, che eleggeranno 9 deputati, uno che comprende le province di Teramo e L'Aquila e l'altro quelle di Pescara e Chieti, e per il Senato uno unico regionale, da cui usciranno 5 senatori. L'elezione, in questo caso, avviene in base all'ordine dei candidati in lista, per questo è già partita la corsa al posto di capolista. La soglia di sbarramento è fissata al 3 per cento su base nazionale per entrambi i rami del Parlamento, percentuale che sale al 10 per le coalizioni. Il candidato escluso dal riparto dei seggi perché il suo partito non raggiunge il 3%, ma che prevale nel colleggio uninominale, ottiene comunque il seggio.
QUESTI I COLLEGI PER LA CAMERA:
MAGGIORITARIO Abruzzo 01: L’Aquila, Marsica, Alto Sangro Abruzzo 02: quasi tutta la provincia di Teramo Abruzzo 03: quasi tutta la provincia di Pescara e con Silvi Abruzzo 04: Chieti e i comuni vicini dell’interno, comuni pescaresi interni (Popoli, Bussi), Valle Peligna con Sulmona- Scanno Abruzzo 05: comuni chietini della costa, Francavilla, Vasto, Ortona, San Salvo, e dell’interno, Lanciano, Atessa PROPORZIONALE Abruzzo 01: province dell'Aquila e Teramo Abruzzo 02: province di Chieti e Pescara
I COLLEGI PER IL SENATO
MAGGIORITARIO Abruzzo 01: province dell'Aquila e Teramo Abruzzo 02: province di Chieti e Pescara PROPORZIONALE Abruzzo: tutto il territorio regionale