GIOVANI OGGI, UOMINI DOMANI...GRAZIE ALLO SPORT NELLA BELLA INIZIATIVA DELL'ATLETICA VOMANO
Sabato 9 dicembre, presso il centro sportivo Babilonia di Montesilvano, si è svolta la prima giornata, delle tre in programma,denominata "il giovane di oggi, l'uomo di domani" che ha coinvolto un gruppo di tesserati, allo scopo di favorire l'inclusione, tolleranza e solidarietà attraverso l’attività ludica motoria. L’iniziativa, organizzata dal “Centro Coni” dell’atletica Vomano, rientra nell’ambito delle iniziative e attività che dal mese di settembre il Club di Morro D’Oro, condivide i principi metodologici, valori e le strategie del progetto “Centro Coni” di orientamento e avviamento allo sport promosso dal Coni Nazionale attraverso i propri Comitati e Scuole Regionali dello Sport.
Infatti, in questa prima parte della stagione il “Centro Coni” dell’atletica Vomano ha avviato a favore dei propri tesserati, che a oggi hanno superato le 200 unità, con età compresa dai 5 ai 14 anni, un’offerta di attività differenziata per fasce di età (5-7; 8-10; 11-14- 15-19 anni) seguiti da personale adeguatamente aggiornato e formato dai Docenti della Scuola Regionale dello Sport Abruzzo, al fine di garantire attraverso il gioco, l’attività motoria e sportiva, la diffusione di principi basati sul rispetto dell’individualità di ciascuno, del gruppo e delle regole e i valori del benessere psico-fisico, la socializzazione, l’integrazione e inclusione di soggetti svantaggiati, oltre a un sano e corretto stile di vita.
Il “Centro Coni” Atletica Vomano ha diverse sedi operative: Palestra “Sport Centre” via Napoli a Pagliare di Morro D’Oro, Tensostruttura Istituto Superiore “V. Moretti” Roseto degli Abruzzi, Centro Sportivo “A. Mastrangelo” via Senna, Montesilvano, Centro Sportivo via Orange, Montesilvano, dove i tesserati del “Centro Coni” di orientamento e avviamento allo sport dell’atletica Vomano e gli alunni degli Istituti scolastici comprensivi che hanno aderito al progetto, hanno l’opportunità di fare molteplici esperienze al fine di acquisire un bagaglio motorio più ampio possibile e tradurlo in abilità motorie e sportive generali, speciali e specifiche.
Infatti, attraverso un percorso di orientamento ed avviamento alla pratica sportiva che si adatta alle caratteristiche psicofisiche di ciascuno, allo scopo di contrastare il fenomeno della specializzazione precoce e l’abbandono dell’attività motoria, favorendo l’inclusione e valorizzando il talento, attraverso la multilateralità che consiste nell’ utilizzo di molteplici mezzi e strategie per apprendere e sviluppare il maggior numero di abilità motorie e sportive sollecitando i diversi aspetti del movimento, dove i partecipanti e i tecnici avranno la possibilità di confrontarsi, nella logica dell’alternanza nelle diverse discipline, a partire dall’atletica leggera, la danza, la vela, basket, volley, bocce, pesca sportiva e il calcio.