
Organizzato dalla
Fondazione Tercas, in collaborazione con l’Impresa Sociale
Con i Bambini, si è tenuto oggi pomeriggio, a Palazzo Melatino, un incontro nel corso del quale si sono approfonditi gli aspetti più salienti del “
Bando Nuove Generazioni“, promosso dal
Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile, il Fondo nazionale sostenuto dalle Fondazioni di origine bancaria, tra cui
Fondazione Tercas, in base ad un accordo tra
Acri (Associazione che rappresenta collettivamente le Fondazioni),
Governo e Forum nazionale del
Terzo Settore per garantire servizi di cura ed educazione dei minori.
I lavori sono stati aperti dal Presidente
Enrica Salvatore che ha ricordato i progetti del
Bando Prima Infanzia che in Abruzzo sono stati finanziati con
oltre 1,5 milioni di Euro: per la
Graduatoria Regionale i progetti dell’Associazione
Focolare Maria Regina di Pineto (TE) dell’Associazione l’Arca di Francesca di Villamagna (CH) e di Orizzonte Cooperativa Sociale di Pescara e, per la
Graduatoria Nazionale, il progetto Farsi Comunità Educante che vede coinvolte 4 scuole italiane tra le quali
l’Istituto Comprensivo Zippilli-Noè Lucidi
di Teramo in partnership con il Comune. Per il
Bando Adolescenza sono state ammesse 260 idee progettuali, di cui 206 per la graduatoria A (progetti regionali) e 54 per la graduatoria B, progetti sovraregionali. Ai soggetti proponenti delle idee progettuali ammesse, verranno fornite indicazioni per la
presentazione dei progetti esecutivi che dovranno pervenire a “Con i Bambini”
entro e non oltre le ore 12 del 18 dicembre 2017.
Il Presidente
Enrica Salvatore, quindi, dopo aver sottolineato la finalità di
consulting dell’iniziativa con l’offerta di supporto tecnico per una corretta redazione dei progetti - ha dato la parola a
Saverio Lucido e Francesco Marini - dell’ufficio Affari istituzionali dell’Impresa Sociale
Con i Bambini - che hanno illustrato i punti chiave e gli obiettivi del Bando Nuove Generazioni rispondendo alle domande poste dai tanti soggetti del territorio intervenuti chiarendo la coerenza delle idee progettuali con gli obiettivi del bando, proponendo corrette letture interpretative del testo, fornendo soluzioni su aspetti percepiti come controversi.
L’Incontro si è concluso con un saluto ai presenti del Vice Presidente della Fondazione Tercas Marino Iommarini che si è rallegrato per la larga partecipazione che a Suo parere ha testimoniato la sensibilità, la maturità e l’interesse delle associazioni teramane nei confronti di un tema così delicato, dall’alta valenza etica e sociale, come quello del sostegno da offrire ai minori in condizioni di povertà educativa minorile che, insidiosa quanto e più di quella economica, priva bambini e adolescenti della possibilità di apprendere e sperimentare, scoprendo le proprie capacità, sviluppando le proprie competenze, coltivando i propri talenti ed allargando le proprie aspirazioni.
“
Nuove Generazioni” è il
terzo bando pubblicato dall’impresa sociale “
Con i Bambini” – soggetto attuatore del Fondo – rivolto agli enti del Terzo settore e al mondo della scuola, con l’obiettivo di mettere in campo progetti che promuovano il benessere e la crescita armonica dei
minori nella fascia di età tra i 5 e i 14 anni, in particolare di quelli a rischio o in situazioni di vulnerabilità di tipo economico, sociale e culturale. La povertà minorile infatti non è legata soltanto alle cattive condizioni economiche, ma è anche povertà di relazioni, isolamento, cattiva alimentazione e scarsa cura della salute, carenza di servizi, di opportunità educative e di apprendimento non formale.
A disposizione un ammontare complessivo di
60 milioni di euro. Rispetto ai precedenti due bandi del Fondo nazionale,
Prima Infanzia (0-6 anni) e
Adolescenza (11-17 anni),
questo nuovo bando prevede direttamente la presentazione online dei progetti entro e non oltre il 9 febbraio 2018.
Il Bando Nuove Generazioni (
scadenza 9 febbraio 2018) è disponibile online sul sito
www.conibambini.org