• FESTA AGRICOLA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie
Domenica 17 dicembre alle 17.30, presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale “Melchiorre Delfico” ultimo appuntamento 2017 de Il Solista e l’Orchestra della XXIV Stagione Concertistica organizzata dall’Associazione Orchestrale “Benedetto Marcello” di Teramo. Tradizionale appuntamento di chiusura anno, la “Benedetto Marcello” propone un programma dedicato a musiche Natalizie, arrangiate dal Maestro Paolo Speca, in una chiave moderna e insolita, dove l’orchestra è protagonista, insieme al coro e alla solista, in un fluttuare di sonorità che si intrecciano in una trama delicata e brillante allo stesso tempo. Insieme all’Orchestra “Benedetto Marcello”, protagonista il “Coro Masci” di Teramo e la solista Alba Riccioni guidati dal Maestro Paolo Speca. Oltre alla musica, anche la danza, grazie alla ormai consueta collaborazione dell’Associazione “Benedetto Marcello” con il Liceo Coreutico “Melchiorre Delfico” e la partecipazione degli alunni ballerini, coreografati dalle insegnanti della scuola. Il “Coro Masci” di Teramo nasce nel 2007 nella serata inaugurale del Convegno Nazionale del Movimento di Adulti Scout a Montesilvano. Di fronte ad oltre mille entusiasti Adulti Scout di ogni parte d’Italia, viene presentata l’opera di Fabrizio De Andrè “La Buona Novella”, rielaborata, adattandola ad una espressività corale, dal M° Paolo Speca, direttore di quella e di tutte le rappresentazioni successive. Il successo ottenuto stimola il Maestro, baritono ed anche voce solista assieme al mezzosoprano Alba Riccioni, a rielaborare altri brani del De Andrè anni ‘60 ed inizi ‘70, così da costruire un proprio repertorio che negli anni è stato presentato in numerosi concerti: nel 2008 e nel 2011 a Civitella del Tronto nella Sala Polifunzionale del Comune; a Teramo presso la sala S. Carlo nel 2011; a Tortoreto, a Roseto degli Abruzzi ed al Miramonti dei Prati di Tivo di Pietracamela nell’estate 2012. Gli ultimi concerti sono stati presentati al Kursaal di Giulianova, presso il prestigioso teatro Fenaroli di Lanciano e presso la Sala Polifunzionale della Provincia di Teramo nel 2016. Accanto ai concerti dedicati esclusivamente alle opere di De Andrè, il “Coro Masci” ha elaborato in questi anni anche altri repertori soprattutto in concerti natalizi, ma anche in rievocazioni storiche e celebrativi. Tutti i concerti del Coro MASCI di Teramo sono stati realizzati senza fini di lucro e le somme raccolte sono state donate in beneficienza. Il Maestro Paolo Speca ha studiato Canto presso l’Istituto Musicale “G. Braga” di Teramo, Composizione presso il Conservatorio “A. Casella“ de L’Aquila e Discipline della Musica presso il "D.A.M.S." di Bologna. Dal 1984 è Direttore Artistico dell’Associazione Musicale “Antonio Zaccaria da Teramo”. Con questa formazione corale ha partecipato a diverse rassegne e manifestazioni in Italia e all’estero, ha realizzato sei CD e ha presentato opere che spaziano dal repertorio antico al moderno. Dal 1986 ha svolto un’intensa attività concertistica come baritono esibendosi per importanti organizzazioni e manifestazioni musicali italiane e straniere. Dal 1998 al 2012 ha partecipato agli allestimenti della Stagione Lirica di Teramo sia come solista che come direttore del Coro della Stagione Lirica Teramana e dal 2013 alle produzioni del Teatro Marrucino di Chieti. Nel 1995 è risultato vincitore dei Concorsi Nazionali a cattedre di Esercitazioni Corali e di Canto. Attualmente è Docente di Canto presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara. Dal 1992 collabora con l’Istituto Nazionale Tostiano nella realizzazione di corsi, concerti e manifestazioni in Italia e all’estero e dal 2004 con la Royal Academy of Music di Londra presso l’Accademia di Bel Canto “G. Solti”. L’ingresso al concerto è di 10 euro e per studenti under 25 è di 5,00 euro. L’ingresso per gli studenti delle scuole medie ad indirizzo musicale, è gratuito. L’ingresso sarà consentito fino ad esaurimento posti.