×

Avviso

Non ci sono cétégorie
  LETTERA APERTA ALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CIVITELLA DEL TRONTO Spettabile amministrazione comunale di Civitella del Tronto, stante l’approssimarsi delle Festività Natalizie, vorremmo leggeste questa lettera aperta che abbiamo deciso di scrivervi, viste le difficoltà riscontrate ad organizzare un incontro tra voi e la cittadinanza volto a fornire informazioni circa lo svolgimento dell’attività amministrativa. Vorremmo caldamente invitarvi ad una passeggiata nel centro storico di Civitella capoluogo, non in un giorno di festa o in occasione di “passerelle istituzionali” (quando il paese riesce ad apparire magicamente “imbellettato”), ma in un giorno qualunque, con tempo possibilmente uggioso, così forse capirete ciò che stiamo cercando di dirvi da giorni, da mesi e oramai da un anno. Forse finalmente capirete la reale portata del problema, la fragilità che il centro di Civitella capoluogo, “Civitas Fidelissima”, gioiello di rara ed infinita bellezza, luogo capace di regalare struggenti emozioni mozzafiato ed entrato a far parte, a pieno titolo, tra i borghi più belli d’Italia, sta vivendo. Potreste partire da “Fuori di Porta”, proseguire in piazza, incontrare eroici commercianti che aprono stoicamente i propri negozi ogni mattina, proseguire lungo il corso, arrivare fino alle Poste dove il direttore vi ringrazierebbe se voleste eseguire una qualche operazione allo sportello, vista l’incombenza del rischio chiusura, passare Al Museo Nact per arrivare fin dietro la fortezza, dare uno sguardo alla capannina, ammirarne l’abbandono e capire e continuare. Godrete di silenzi surreali, possiamo assicurarvelo, di sicuro riposerete la mente ed il corpo dallo stress natalizio! Noi del comitato civico “Civitas Fidelissima”, abbiamo deciso di costituirci ad inizio anno a seguito degli eventi sismici verificatisi, della pioggia di ordinanze di sgombero che hanno visto il centro storico lentamente spopolarsi, dei gravissimi disagi conseguenti alla storica nevicata di inizio anno, dell’isolamento vissuto per giorni, come pure dello spostamento d’urgenza degli uffici comunali dal centro storico all’ex scuola materna di Villa Passo, della chiusura della farmacia, per vivere insieme un delicato momento della storia del nostro paese. Ma l’assoluta mancanza di informazioni circa lo svolgimento dell’attività amministrativa di questo comune, che non può in alcun modo ritenersi sopperita dalle sporadiche informazioni su Facebook, che tra l’altro non tutti i cittadini utilizzano, la totale mancanza di sensibilità ed attenzione sulle problematiche evidenziate, continuano a rappresentare, ci spiace dirlo, un problema insormontabile. A Civitella vivono ormai una cinquantina di persone. E’ chiaro che lo splendore e la vitalità di un tempo appaiono chimere lontane, ma cosa si sta facendo per permettere il rientro delle persone nelle case danneggiate? Si stanno informando i cittadini sensibilizzandoli sulla ricostruzione post- sisma? Si sta facendo di tutto per accelerare il rientro nelle abitazioni con danni lievi? A noi del comitato il ritorno della sede comunale nel capoluogo è parsa e continua ad apparire una questione di prioritaria importanza, una delle tante, non solo per una questione di identità storica e culturale, ma soprattutto per una sorta di piccolo segnale di rinascita. Vi rammentiamo come in una pubblica assemblea svoltasi presso la sala consiliare, sottoponendo ai cittadini presenti, la scelta del ritorno della sede municipale nel capoluogo e presentando l’opzione rapida ex scuola materna prevista per fine 2017 e l’opzione lunga ex palazzo scolastico sito in Largo Rosati, che viceversa avrebbe avuto tempi più lunghi, i cittadini, pur di riavere il comune hanno optato “ob torto collo” per la soluzione più rapida, accettandone la delocalizzazione al di fuori delle mura, pur di riavere un po’ di vitalità in paese. Ma ad oggi non c’è nessun segnale visibile e vorremmo vedervi, vorremmo che ci illustraste i dettagli del progetto di risistemazione della ex scuola materna, conoscere i tempi reali del ritorno, capire quali sono stati gli intoppi burocratici, comprendere. Ma le questioni sul piatto della bilancia sono tante. Cosa ne è per esempio di tutti quei progetti illustratici nelle rare occasioni d’incontro, verificatesi  grazie alla nostra educata insistenza? L’idea del biglietto unico Fortezza – Museo Nact nel centro storico per far sì che i turisti girino il paese e la fortezza non rimanga un mondo a sé rispetto al paese, la realizzazione del parco avventure in pineta, la pulizia della capannina. . .? Si sta ad esempio pensando a politiche volte ad incentivare la permanenza di attività commerciali nel centro storico, il ritorno di famiglie giovani che rappresenterebbe linfa, offrendo immobili di proprietà comunale a canoni di locazione simbolici? E perché non viene adeguatamente curata la manutenzione ordinaria del centro storico? Civitella è una realtà fragile che in un delicato momento storico come questo va seguita con amore e dedizione assoluta. Comprendere questo è davvero di fondamentale importanza e per voi oggi più che mai un dovere istituzionale che non può e non deve ammettere rinvii o deroghe! Per cui continuiamo ad offrire il nostro sostegno all’attuale amministrazione comunale alla irrinunciabile condizione che ci venga offerta la trasparenza più assoluta su tutta l’attività programmatica che la stessa intenderà porre in essere, prima tra tutte la questione del ritorno della sede Comunale a Civitella del Tronto che è continua ad essere per noi questione di grandissima importanza!! Vorrete pertanto invitare la cittadinanza e noi, dopo esservi resi conto della reale situazione del centro storico, ad un pubblico incontro di cui vorrete comunicarci luogo, data ed ora, per informarci di tutte le questioni aperte e sospese sin qui illustrate e per iniziare, si spera insieme un nuovo periodo della storia di questo luogo che, malgrado le forze ostili e contrarie, continuiamo a percepire d’incanto! Buon Natale!   Il Comitato Civico “Civitas Fidelissima”