×

Avviso

Non ci sono cétégorie
In diminuzione rispetto al 2016 i reati. Sono 9933 quelli riscontrati due anni fa, 9847 quelli registrati nel 2017. In calo le rapine (-4,41%), i furti (-1,58%), mentre sono in aumento frodi e furti informatici ed i reati in materia di stupefacenti. In aumento, anche i casi di stalking cresciuti soprattutto dopo l’omicidio della dottoressa Ester Pasqualoni anche se in molti casi vi sono state richieste infondate. Sono stati questi alcuni dei dati resi noti oggi durante una conferenza stampa che si è svolta in Prefettura e alla quale hanno preso parte il Prefetto Gabriella Patrizi,  il Questore Enrico De Simone, il comandate provinciale dei carabinieri, Giorgio Naselli, e il comandante provinciale della Guardia di Finanza, Paolo Balzano. Il Questore ne ha aprofittato anche per rispondere ai sindacati che proprio ieri hanno denunciato una cronica carenza di personale e di mezzi (LEGGI QUI). «Il numero di pattuglie immesse sul territorio è di gran lunga superiore a quello dell'anno precedente - ha detto il Questore - il numero dei veicoli e delle persone controllate è raddoppiato. Per cui farei un discorso di organizzazione e di qualità e non solo di numeri per i servizi che vengono svolti. La sicurezza è garantita ed è di ottimo livello sul nostro territorio, non vi sono infiltrazioni criminali anche se l'attenzione deve rimanere alta nel settore dello spaccio di stupefacenti soprattutto sulla costa con controlli specifici sull'immigrazione clandestina ma non vi sono fenomeni preoccupanti. Le pattuglie impiegate su strada sono aumentate rispetto al 2016 (534 contro 595 dell’anno appena trascorso), così come sono aumentate le persone sottoposte a controlli», ha concluso il Questore. Per il Prefetto: «Il 2017 è stato un anno particolarmente faticoso per il terremoto ed anche le forze dell'ordine sono state impegnate per prevenire i fenomeni sciacallaggio, l'organizzazione della Coppa Interamnia, le Frecce Tricolore ad Alba con le forze dell'ordine impegnate. Il problema della carenza di personale non è solo della Polizia di Stato - ha detto anche il Prefetto - ma di tutte le forze dell'ordine»