• FESTA AGRICOLA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie
Conferenza stampa di fine anno dei vertici dell’IZSAM. Tanti gli impulsi forniti nel corso dell'incontro a cominciare dal  controllo e  contenimento delle malattie infettive che possono diffondersi tra gli animali e contagiare anche l’uomo, la tutela della salute attraverso il controllo sugli alimenti, la salvaguardia dell’ambiente non conoscono frontiere ed è per questo che, ogni giorno, l’IZSAM si interfaccia con numerosi Paesi esteri e che la maggior parte delle attività svolte non sono circoscrivibili a specifici confini geografici. A tal proposito il progetto ERFAN è un esempio dell’impulso e dell’implementazione che l’IZSAM ha dato all’attività internazionale negli ultimi anni è rappresentato dal progetto ERFAN (Enhancing Research For Africa Network). L’IZSAM contribuisce anche al benessere fisico, mentale e sociale dell’uomo attraverso l’applicazione delle scienze veterinarie, nell’ottica del sistema integrato “benessere e sanità animale - sicurezza alimentare - tutela ambientale”. Alcuni interventi dell’IZSAM in emergenze del 2017: Terremoto , Emergenza diossina (nei casi di incendi), Caso Fipronil: a ridosso di ferragosto 2017 il Ministero della Salute ha incaricato l’Istituto di svolgere le analisi su campioni di uova, carne di pollame e prodotti ovo-derivati, in seguito all’allerta europea riguardante la contaminazione di uova provenienti dall’Olanda. Il Ministero ha predisposto che tutti i campioni fossero inviati a Teramo, ritenendo l’IZSAM l’unico laboratorio in Italia in grado di assicurare l’esecuzione delle analisi su questi prodotti. Di grande importanza le nuove strutture dell'Izs. A novembre 2017 è stato deliberato dal CdA il progetto Agrobioserv, finanziato nell’ambito del Masterplan Patto per il sud con una somma complessiva di 25 milioni di euro. Verrà realizzato il primo lotto funzionale della nuova sede e saranno potenziati i laboratori della sede storica di Campo Boario. Un accordo a tal proposito è stato raggiunto con il Comune di Teramo. L'Izs vuole riqualificare anche l'area dell'ex mercato ortofrutticolo attualmente abbandonata con una parte a verde e l'altra costruendo nuovi laboratori, parte della quale a disposizione dei residenti della zona con un progetto davvero bello presentato oggi in conferenza stampa. Due le nuove strutture che sorgeranno a Colleatterrato: una nuova camera stagna e stabulari sperimentali per piccoli animali, con annessi laboratori, per un investimento di 17,5 milioni di euro. Le nuove costruzioni rispondono anche all’esigenza di dislocare fuori dal contesto urbano le strutture destinate ad ospitare animali vivi per le attività di ricerca, andando così a completare il percorso già avviato con la realizzazione degli stabulari e delle stalle per grandi animali: nello stesso sito è in fase di costruzione anche il nuovo impianto di incenerimento. La restante parte, che ammonta a 7,5 milioni di euro, sarà utilizzata per rispondere alle esigenze nate in seguito all’attribuzione di nuovi Centri di Referenza Nazionali da parte del Ministero della Salute, quindi per il recupero delle strutture dell’ex Mattatoio dove nasceranno laboratori per la produzione di reagenti biologici (vaccini). ASCOLTA IL PRESIDENTE IZS MANOLA DI PASQUALE https://youtu.be/LEWF9sDmIjk