
CAMPOTOSTO / IL SINDACO: «ANDREMO SU FACEBOOK CONTRO IL CHIACCHIERICCIO»
[caption id="attachment_60955" align="alignleft" width="300"]
La diga Rio Fucino sul lago artificiale di Campotosto (L'Aquila). ANSA/ PERI PERCOSSI[/caption]
«Nessun Commissariamento. La Regione Abruzzo, rispondendo ad una nostra esplicita richiesta, ci ha semplicemente offerto un sostegno istituzionale e messo a disposizione tre professionisti molto esperti per facilitare e ottimizzare la gestione del post sisma». Il sindaco di Campotosto, Luigi Cannavicci, fa il punto sulla dibattuta delibera della Giunta regionale abruzzese “Atto di indirizzo per l'adozione di misure a sostegno del Comune di Campotosto per la facilitazione realizzativa della gestione post sisma 2017” e risponde alle critiche sollevate, nei giorni scorsi, dai consiglieri di minoranza del comune montano.
«Questa delibera così bersagliata – chiarisce Cannavicci – nasce da una riunione
operativa fortemente voluta dalla Regione per avere un quadro chiaro della situazione di
Campotosto e per progettare interventi di supporto concreti. A valle del confronto e al fine
di offrire al Comune un sostegno efficace nel post sisma, il presidente della Regione
Luciano D’Alfonso ci ha semplicemente assegnato tre risorse che ci aiuteranno nella
gestione delle criticità senza chiedere nulla in cambio; a differenza della Minoranza che,
invece, pretende un posto in Giunta per fornire la propria collaborazione. Il posto in Giunta
si conquista con le elezioni e non con i ricatti. Se i consiglieri di minoranza vogliono solo il
bene e la rinascita del paese perché non si mettono a disposizione senza chiedere nulla in
cambio? Le elezioni le hanno perse a giugno 2016, non possono pretendere di rientrare
dalla finestra».
Per quanto riguarda il bilancio, altro aspetto criticato dalla Minoranza, il Primo cittadino
sottolinea che «è difficile portare a termine un’attività se non si hanno le persone
indispensabili per farlo». «Ci siamo visti rifiutare la nomina del segretario comunale e
abbiamo dovuto forzare il rientro del ragioniere per la stesura del bilancio, ragioniere che è
stato assente per malattia per oltre un mese di fila. In queste condizioni è impossibile non
far slittare i tempi», spiega.
«Il presidente D’Alfonso – rileva il consigliere comunale Alberico Quintiliani - ha più volte
ribadito il concetto di superamento delle logiche “minoranza e opposizione”, sottolineando
che presentare ricorsi porta solo alla destabilizzazione del sistema di amministrazione, con
la conseguenza che non si è in grado di utilizzare i fondi messi a disposizione dagli enti
statali. Alla fine chi ci rimette è sempre il tessuto sociale, che stenta ad essere ricucito e
che anzi si lacera sempre di più. La risposta della Minoranza è stata un ricorso alla Corte
dei Conti e l’accusa a D’Alfonso di avere di fatto commissariato il Comune».
In relazione ai dipendenti e in risposta ai rilievi sul tema della Minoranza, il sindaco
precisa, inoltre, che a Campotosto «i responsabili dei vari uffici coincidono con l’unico
dipendente di cui quell’ufficio è composto». «Nella carenza di personale in cui si trova il
Comune –sottolinea – dobbiamo solo ringraziare il presidente D’Alfonso per averci fornito
l’aiuto di tre professionisti qualificati. Lucia Pandolfi, ex sindaco di Montereale e attuale
braccio destro di D’Alfonso, avrà la funzione di coordinare i rapporti tra Comune e
Regione».
«Riguardo la gestione sisma del 6 aprile 2009 – rileva, infine, Cannavicci - facciamo
notare come, ad oggi, tranne qualche caso isolato, gli aggregati si trovano tutti nella
medesima situazione: mucchi di macerie con le erbacce. E di anni ne erano passati oltre
sei quando, a giugno 2016, l’attuale Minoranza ha perso le elezioni. Se dopo oltre sei anni
tutto è rimasto invariato, un aiuto in questo senso per districarsi tra le norme che regolano
questo tipo di attività non farebbe comodo? Non per vantarci, ma almeno la nostra
amministrazione ad un anno dal terremoto ha sistemato tutte le pratiche burocratiche che
consentiranno di partire con la rimozione delle macerie entro la fine del mese di gennaio
2018, chiaramente neve permettendo».
Il Comune di Campotosto annuncia, infine, nuove iniziative per migliorare la
comunicazione con la popolazione. «Presto – spiega Quintiliani – sarà creata la pagina
Facebook istituzionale del Comune di Campotosto, pagina esclusivamente informativa
dove saranno postate tutte le attività in corso e lo stato in cui si trovano. La pagina vuole
essere una fonte di notizie certe, che non provengono dal sentito dire o dalle “chiacchiere
da bar”. Il Comune sta, inoltre, predisponendo anche un indirizzo di posta elettronica per
raccogliere le idee e i suggerimenti di chiunque voglia collaborare a ricreare l’identità del
nostro amato territorio».
«Sono sicuro – conclude il sindaco di Campotosto – che con la collaborazione di tutti
potremmo costruire un modello di paese montano che potrebbe esserci invidiato da tutta
Europa. Le potenzialità che offre il nostro territorio sono enormi, sta a tutti noi saperle
valorizzare nel modo più giusto. Rimbocchiamoci le maniche e mettiamoci tutti al lavoro».
