
E si regista un nuovo paracadute in Abruzzo in casa centrodestra, quello di Gianfranco Rotondi mentre nel centrosinistra il sottosegretario Federica Chiavaroli viene candidata sia nel proporzionale che nell'uninominale.

Sparisce anche Giulio Borrelli, per far posto al presidente della Sasi Gianfranco Basterebbe. Queste le ultime novità di ieri.
Alla Camera uninominale il Pd punta su Antonella Allegrino (collegio di Pescara), Antonio Castricone (Chieti), Sandro Mariani (Teramo), Lorenza Panei (L'Aquila) e Gianfranco Basterebbe (Vasto).


All'uninominale del Senato il Pd schiera Federica Chiavaroli per il collegio Pescara-Chieti e Massimo Cialente in quello L'Aquila-Teramo.

I Civici popolari hanno individuato i capilista. Al proporzionale della Camera, nel collegio L'Aquila-Teramo, puntano su Giorgio D'Ignazio, mentre in quello Pescara-Chieti schierano Lucrezio Paolini. E al Senato una Federica Chiavaroli bis. Italia Europa Insieme, al Senato proporzionale, schiera Emma Zarroli, Alfonso Colliva, Nicoletta D'Attilio e Gianni Moretti al collegio L'Aquila-Teramo.
Alla Camera proporzionale presenta Mimmo Srour, Valentina Di Fonzo, Carlo D'Emilio e Maria Antonietta Cerbo nel collegio L'Aquila-Teramo.
In quello Chieti-Pescara propone Massimo Carugno, Giulia Giuliani, Andrea Fasciani e Marta Colella. Dalla lista Più Europa (Bonino-Tabacci) per ora escono solo i nomi di Alessio Di Carlo (al proporzionale del Senato) e Dario Boilini (al proporzionale della Camera).
Al centrodestra, dove la chiusura del cerchio non c'è ancora per un gioco di equilibri nazionali nella coalizione.
Sul collegio dell'Aquila della Camera uninominale, infatti, a sorpresa arriva un altro "paracadutato", Gianfranco Rotondi. Per fargli posto salterà uno dei due nomi indicati in precedenza, e cioè Nazzareno Carusi, o, meno probabile, quello di Andrea Ruggieri.

Alla Camera proporzionale Nazario Pagano è il candidato del collegio Pescara-Chieti, e Gaetano Quagliariello di quello L'Aquila-Teramo.
Al Senato uninominale è confermata Tiziana Magnacca, mentre al collegio L'Aquila-Teramo.
Al proporzionale del Senato c'è Paola Pelino. Fratelli d'Italia propone come capolista, al proporzionale della Camera, nel collegio L'Aquila-Teramo, il coordinatore Giandonato Morra, seguito da Carla Mannetti, Giacomo Di Domenico, Marilena Rossi, Luca Ricciuti. L'altro coordinatore, Etel Sigismondi, dovrebbe invece essere il capolista del collegio Chieti-Pescara, sempre alla Camera proporzionale. Sono molte le disponibilità al vaglio del tavolo nazionale: tra queste, quelle di Antonio Tavani, Roberto Petri, Luca Ricciuti, Ersilia Lancia, Armando Foschi e Guerino Testa.

La lista Potere al Popolo, alla Camera proporzionale, schiera Maurizio Acerbo al collegio Pescara-Chieti, seguito da Rita Antonietta De Petra, Carmine Tomeo e Sonia Ciarfella; al collegio L'Aquila-Teramo i candidati sono Silvia Frezza, Matteo Ginaldi, Valentina Di Girolamo e Paolo Dominici.
Alla Camera uninominale i candidati sono Alessandro Tettamanti (L'Aquila), Roberto Degnitti (Teramo), Franca Gallerati (Pescara), Alessandro Feragalli (Chieti), Daniela Spadaro (Vasto). Al Senato proporzionale i candidati sono Marisa D'Alfonso, Silvano Di Pirro, Elisa Braca e Gianni Scarsi.
Al Senato uninominale Potere al Popolo punta su Franco Cilli per il collegio Chieti-Pescara e Vittoriana Palumbo in quello L'Aquila-Teramo.
Tra le file del Pd si registra il dissenso degli "Orlandiani" che scrivono: «Leggiamo le liste di candidati riportate dalla stampa», dicono, «e registriamo che le proposte avanzate dalla mozione Orlando, che in provincia ha raccolto oltre un terzo dei consensi e che ha contribuito ad unire il partito provinciale, non sono state minimamente prese in considerazione».
Tacciono per ora in attesa dell'ufficializzazione delle liste di martedì i due grandi esclusi a questa competizione: i teramani Gianni Chiodi e Paolo Gatti e per quest'ultimo si inizia già a parlare di ritorno alle prossime elezioni in Regione Abruzzo.