
All'Aquila, Berlusconi inserisce l'imprenditore pescarese Antonio Martino. Tiziana Magnacca, sindaco di San Salvo, lascia il posto a Emilia Di Matteo, assessore di Chieti che la sposta nella lista del proporzionale Camera Chieti-Pescara alle spalle di Gianfranco Rotondi.

PD.
Alla Camera uninominale il Pd punta su Antonella Allegrino (collegio di Pescara), Antonio Castricone (Chieti), Sandro Mariani (Teramo), Lorenza Panei (L'Aquila) e Marusca Miscia (Vasto).
Per il proporzionale, invece i dem propongono nell'ordine, Camillo D'Alessandro, Susanna Cenni, Alessandro Marzoli e Roberta Marulli, nel collegio Pescara-Chieti-Vasto. In quello di L'Aquila-Teramo a guidare la squadra è Stefania Pezzopane, seguita da Dino Pepe, Lorenza Panei, Luciano Monticelli.
All'uninominale del Senato il Pd schiera Federica Chiavaroli per il collegio Pescara-Chieti e Massimo Cialente in quello L'Aquila-Teramo.
Al proporzionale, capolista Luciano D'Alfonso, seguito da Cristiana Canosa, Gianluca Fusilli e Manola Di Pasquale.
CIVICI POPOLARI.
Definite le liste proporzionali della lista creata dal ministro Lorenzin.
Plurinominale Senato collegio unico: Federica Chiavaroli, Angelo Mancini di Penne, Giovanna Greco di Larino e Michele Cassone di San Severo.
Al plurinominale Camera Pescara-Chieti: Lucrezio Paolini, Barbara Di Giovanni di Ortona, Sergio Fioriti di Atessa, e Marialaura Pollice di Chieti. Nel collegio Teramo-L'Aquila, invece, Giorgio D'Ignazio, Ilaria Fabiocchi dell'Aquila, e gli altri teramani Giancarlo Napolitano e Valeria Misticoni.
I CINQUE STELLE
Alle 10 di oggi si conosceranno i candidati dei collegi uninominali.
FORZA ITALIA. L'ufficialità ci sarà solo oggi.

Mentre nel proporzionale compare la candidatura dell'ex assessore regionale Mauro Di Dalmazio.
Il partito di Salvini ha ufficializzato la lista del proporzionale al Senato: il prof no-euro Alberto Bagnai, Caterina Longo, il sindaco di Orsogna Fabrizio Montepara e Simona Spinozzi.
LEU.
Liberi e uguali di Grasso schierano alla Camera Uninominale Pescara: Ivano Martelli, uninominale Chieti: Sonia Del Rossi, uninominale Vasto: Giuseppe Marisi. Al proporzionale: Costantino Celeste, Carlo Gaspari, Francesca Licenziato, Antonio Pace. Uninominale L'Aquila: Luigi Fabiani, uninominale Teramo: Stefano Alessiani. Proporzionale: Danilo Leva, Rosaria Ciancaione, Gamal Bouchaib, Sabrina Marchetti. Senato Uninominale Abruzzo 1: Guido Iapadre, uninominale Abruzzo 2: Mirella Moresco. Proporzionale: Fabio Ranieri, Renata Donatelli, Domenico D'Onofrio, Marcella Fiorà.
POTERE AL POPOLO.
Oltre a Maurizio Acerbo, alla Camera nel proporzionale plurinominale a Pescara Chieti Valle Peligna e Vasto si presentano Rita Antonietta De Petra, Carmine Tomeo e Sonia Ciarfella. Al plurinominale alla Camera L'Aquila, Marsica e Teramo sono stati candidati Silvia Frezza, Matteo Ginaldi, Valentina Di Girolamo e Paolo Dominici. Alla Camera uninominale per L'Aquila Marsica il neonato movimento presenta Alessandro Tettamanti, Roberto Degnitti a Teramo, Franca Gallerati a Pescara-Penne, Alessandro Feragalli a Chieti e Daniela Spadaro a Lanciano-Vasto. Al Senato della Repubblica per il plurinominale sono stati candidati Marina D'Alfonso, Silvano Di Pirro, Elisa Braca e Gianni Scarsi. Sempre per il Senato questa volta all'uninominale, Potere al Popolo presenta Franco Cilli per il collegio Pescara, Chieti, Valle Peligna, Vasto, Vittoriana Palumbo per il collegio L'Aquila, Marsica, Teramo.