×

Avviso

Non ci sono cétégorie
Si è svolta stamattina presso la sede dell’associazione Teramo Nostra, in via Fedele Romani a Teramo, la conferenza stampa di presentazione del convegno a tema sulla cultura dal titolo:”CULTURA, UN RENDIMENTO CHE RENDE”, fissato per sabato prossimo 3 febbraio alle ore 10:00, presso la Sala Polifunzionale della Provincia in via Comi. Il convegno è organizzato da tre associazioni che operano sul territorio cittadino: Coordinamento Comitati di Quartiere di Teramo, Teramo Città Solidale & Cittadinanza Attiva e dall’Associazione Culturale Cultura e Vangelo, nonché da altre associazioni presenti sul territorio anche in ambito provinciale che hanno aderito all’iniziativa. La conferenza stampa è stata un’occasione utile per illustrare le finalità e il tema in discussione del convegno, ovvero il rilancio e la centralità della cultura nella città di Teramo. Erano presenti, Giuliano Lucenti in qualità di Presidente del Coordinamento Comitati di Quartiere di Teramo, Elisa Ciapanna in rappresentanza di Teramo Città Solidale & Cittadinanza Attiva, Angelo Del Sordo in rappresentanza dell’Associazione Culturale Cultura e Vangelo e il Prof. Franco Eugeni docente universitario e rappresentante dell’Associazione di Filosofia delle Scienze Umane. Nel corso della conferenza di presentazione, Giuliano Lucenti ha sottolineato che il convegno è stato promosso a facendo seguito della particolare e difficile situazione che interessa la città di Teramo a causa dei recenti eventi naturali, la crisi economica e il conseguente spopolamento di numerose nuclei familiari che non vivono più in città. L’intento precipuo dell’iniziativa in programma, è quello di avanzare una prima riflessione sul rilancio del tema della cultura a Teramo che parte dalla base rappresentata dai comitati di quartiere e dalle numerose associazioni cittadine aderenti all’iniziativa. Elisa Ciapanna ha evidenziato che l’iniziativa mira a raccogliere tutte le idee e le proposte che emergeranno nel corso dell’incontro che verranno elaborate e inserite in un Manifesto della Cultura che sarà sottoposto all’attenzione di tutti i soggetti che saranno chiamati ad amministrare la città. Peraltro, la formula adottata al fine di dare una più ampia partecipazione e un notevole contributo di idee è quella del Workshop prevedendo un tempo massimo di 4 minuti per ciascun intervento. Pertanto, considerata la complessità dell’argomento in trattazione il convegno previsto per sabato 3 febbraio deve considerarsi solo un punto di partenza e non un punto di arrivo di un percorso molto ben più lungo che le associazioni, i comitati civici, le istituzioni, gli ordini professionali e gli operatori culturali con particolare riferimento al mondo della scuola e dell’università dovranno svolgere assieme. Al riguardo, il Prof. Franco Eugeni ha ribadito l’importanza e il ruolo rilevante che in tale contesto di crescita culturale della città possono rappresentare i giovani studenti delle scuole e dell’università. Il Prof. Eugeni,in tale ottica, ha espresso altresì la possibilità e la propria disponibilità al confronto attraverso lo svolgimento di una serie di conferenze sulla cultura che l’associazione di Filosofia delle Scienze Umane da lui presieduta che già organizza a Pescara anche sulla realtà teramana. Al convegno sono state invitate le scuole superiori cittadine, l’Università, gli enti, gli ordini professionali le istituzioni e le autorità e la cittadinanza tutta.