VUOI IMPARARE LA DEMOCRAZIA? TORNANO I CORSI (GRATUITI) DI DEMOS
Tornano le attività formative dell’Associazione Demos partendo da Giulianova. In collaborazione con Il Comitato di Quartiere “Domenico Di Silvestro” del Lido, andato in scadenza lo scorso 15 marzo, al fine di favorire e promuovere la formazione del nuovo Comitato di Quartiere, Demos propone un corso breve gratuito, rivolto alle associazioni, i comitati, i partiti, i singoli cittadini, a chiunque intenda approfondire i temi della democrazia e della partecipazione popolare. Si tratta di un corso applicativo per la nascita di strutture, strumenti di partecipazione popolare e percorsi deliberativi, al fine di costruire “binari di democrazia”. E’ noto, infatti, che per edificare strutture e tracciare percorsi di partecipazione attiva necessitano elementi conoscitivi essenziali apparentemente alla portata di tutti perché dati “per scontati”, in realtà ignoti ai più, specie nell’attuale congiuntura politico-culturale fra le più basse della storia della Repubblica.
Il corso è progettato e diretto dalla Prof.ssa Fiammetta Ricci, docente di Etica Pubblica e dal Prof. Carlo Di Marco, docente di Istituzioni di Diritto Pubblico, entrambi dell’Università degli studi di Teramo; è organizzato in quattro moduli aventi la seguente articolazione:
PRIMO MODULO
LA COSTITUZIONE h 2
9 arile 2018 dalle 18,30 alle 20,30
fonte della democrazia inattuata
la partecipazione popolare
gli istituti di democrazia diretta
democrazia, partiti, movimenti civici e di cittadinanza attiva
Prof. Carlo Di MarcoSECONDO MODULO
LA DEMOCRAZIA h. 3
11 aprile 2018 dalle 18,30 alle 21,30
Teorie e modelli: degli antichi e dei moderni
La democrazia in America di Tocqueville
Le democrazie occidentali del xx secolo
Post-democrazie e sfide etiche tra locale e globale
Prof.ssa Fiammetta RicciTERZO MODULO
IL COMUNE E LA DEMOCRAZIA h. 2
12 aprile 2018 dalle 18,30 alle 20,30
Fonti: il D.lgs, 267/2000. Breve storia di una sconfitta
Gli statuti comunali, questi sconosciuti. Lo Statuto della città in cui si vive
I regolamenti possibili, quelli finti, quelli inesistenti, quelli ignorati
Prof. Carlo Di MarcoQUARTO MODULO
IL COMUNE E LA DEMOCRAZIA. Segue… h. 2
13 aprile 2018 dalle 18,30 alle 20,30
La democrazia partecipativa fra Amministrazione comunale e comitati. Gli strumenti che fanno “paura”: il Dibattito pubblico, il Referendum comunale, il Bilancio partecipativo, l’Urbanistica partecipata, la Proposta popolare. Quanto basta per capovolgere la piramide della politica.
Prof. Carlo Di Marco
Gli incontri si svolgeranno come da calendario presso il Centro Anziani in viale Orsini nord, presso la pineta Cerulli (zona Ospizio marino).
Il corso è completamente gratuito, è rivolto a tutti ed è aperto: possono intervenire interessati anche da fuori città. Per motivi di organizzazione è opportuna una prenotazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. riportando cognome, nome, luogo di residenza, età indirizzo mail e cellulare entro il giorno 8 aprile 2018.
Saranno distribuiti materiali di approfondimento per ogni modulo. A conclusione, l’Associazione Demos rilascerà un attestato di partecipazione.