
La
Commissione Pari Opportunità del Comune di Giulianova, in occasione della
Giornata Internazionale della Donna, organizza una piccola maratona di quattro giorni che inizia il
7 marzo e si conclude il
10, dedicata alla sensibilizzazione ed informazione sulla tutela, salute e cultura al femminile. Si parte
mercoledì 7 marzo,
ore 10, con una giornata informativa per gli studenti che hanno aderito alla settima edizione del
concorso “Filomena Delli Castelli” sul tema "
Dal possesso al dono di sé: l'amore si racconta. "Narrazioni di un rapporto affettivo basato sul rispetto e sull'uguaglianza", che si terrà nella
Sala delle Lauree della facoltà di
Scienze Politiche dell’Università di Teramo. Interverranno il Magnifico Rettore
Luciano D’Amico, la vice sindaco ed assessore alle
Pari Opportunità di Giulianova
Nausicaa Cameli,
Paola Serpietri presidente
Comitato Unico di Garanzia (Università di Teramo),
Tania Bonnici Castelli presidente Commissione
Pari Opportunità Provincia di Teramo con la partecipazione di
Marco Lucidi Pressanti,
Maria Cristina Barnabei psicologa e psicoterapeuta,
Domenico Di Sante psichiatra Asl di Teramo,
Federica Di Gregorio assistente sociale
centro Antiviolenza “La Fenice”. Introduce e modera
Fiammetta Ricci delegata del
Rettore alle Pari Opportunità dell’Università degli Studi di Teramo. In occasione di questa giornata l’Università di Teramo rilascerà agli studenti che parteciperanno un attestato di partecipazione che, in ottemperanza ai regolamenti degli Istituti di appartenenza, potrà essere utilizzato per il riconoscimento di crediti formativi.
Giovedì 8 marzo, invece,
in Piazza del Mare la mattina dalle
9 alle 13, e il pomeriggio al
Belvedere di Giulianova dalle
15 alle 18, arriverà il
camper della Polizia di Stato per la campagna di sensibilizzazione
“Insieme contro la violenza di genere”. Un’ iniziativa in collaborazione con il Comune di Giulianova Assessorato alle Politiche Sociali, la Commissione Pari Opportunità di Giulianova, il centro Antiviolenza "La Fenice",
la Croce Rossa Italiana - Sportello Antiviolenza Comitato Giulianova,
la Protezione Civile Giulianova e
l’associazione THANA. Questo è un progetto che la Polizia di Stato ha già portato in tante piazze italiane al fine di fornire le giuste informazioni a chiunque stia vivendo situazioni difficili e particolarmente delicate. Il
9 marzo sarà dedicato alla salute della donna con un incontro formativo, organizzato dagli studi
“Medens” e
“Fisiocam” di Giulianova, in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità, che si terrà in
sala Buozzi, a partire dalle ore
17 e 30, incentrato sul tema del benessere della donna e della coppia. L’incontro dal titolo
“Incontinenza urinaria e riabilitazione del pavimento pelvico” sarà utile per fare il punto sulla salute del perineo e del pavimento pelvico, avendo come obiettivi l’approfondimento e l’aggiornamento delle conoscenze in ambito riabilitativo e dei risvolti psicologici associati. Interverranno la fisiatra
Chiara Aventaggiato, la fisioterapista
Nausicaa Cameli, la psicoterapeuta
Rosa Lo Sterzo. Modera la giornalista
Azzurra Marcozzi. La maratona dedicata alle donne si conclude sabato
10 marzo, sempre alla
sala Buozzi con inizio alle
18, con la mostra fotografica
“Donne e fotografia: 5 storie di successo”. In occasione della
Settimana del Rosadigitale, un evento per le pari opportunità in ambito tecnologico e informatico con il patrocinio della Città di Giulianova - Assessorato alla Cultura e alle Pari Opportunità e della Commissione Pari Opportunità Comune di Giulianova, in collaborazione con il
Polo Museale Civico Giulianova. L’incontro, a cura di
Emanuela Amadio, docente di fotografia e founder di
Case di Fotografia, si rivolge a fotografi, appassionati di arti visive e professionisti nel settore educativo e tecnologico. Cinque donne fotografe, le loro foto più celebri e il contesto culturale che le ha ispirate. Dall’autoritratto al paesaggio, dalla fotografia documentaria all’immagine pubblicitaria: cinque biografie che, attraverso le immagini, hanno raccontato le proprie identità e visioni della realtà. L’evento è organizzato in collaborazione con
IT'S SO EASY Mostra Fotografica a cura di
Michela Piccoli.