• DGA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie
Il Movimento Cinque Stelle domina la Regione Abruzzo. In questa cartina elaborata dal Centro si evince chiaramente come stanno le cose in Abruzzo dopo il voto di domenica. Per quanto riguarda la Camera proporzionale, dunque, il centrosinistra si è imposto solo in 13 piccoli Comuni: si tratta di Cansano, Abbateggio, Salle, Torrebruna, Rosello, Palmoli, Montelapiano, Arielli, Abbateggio, Prata d'Ansidonia, Sant'Eusanio Forconese, San Benedetto in Perillis e Torano Nuovo. Per riguarda i capoluoghi di provincia, L'Aquila ha visto l'affermazione del centrodestra (60.650 voti pari al 42,46%), seguito dal M5s (47.118 voti, pari al 32,98%; il centrosinistra si ferma al 17,79%). A Teramo schiacciante vittoria del M5s con 72070 voti, pari al 40,58%, seguiti da centrodestra (34.6%) e centrosinistra (18,49); pentastellati in vantaggio anche a Pescara, con 67.001 voti (41,28%), seguiti dal centrodestra a 34.08% e centrosinistra fermo al 17,12%; a Chieti M5s conquista 54.858 voti pari al 41,15% delle preferenze, seguito dal centrodestra 34,22% e dal centrosinistra col 14,46%. Sempre in tema di collegi proporzionali della Camera, l'unico Comune sopra i 15mila abitanti (oltre al capoluogo di regione), dove si è imposto il centrodestra è Avezzano ((9340 voti, pari al 41,78%). In tutti gli altri a vincere è stato il M5s: Francavilla al Mare ha preso 5518 voti (39,03%). Stesso copione a Giulianova (5529 voti,41,45%), Lanciano (7795 voti, 40,54%), Martinsicuro (3420 voti, 42,53%), Montesilvano (12.586 voti, 43,13%). A Vasto M5s è primo partito con 9476 voti (42,43 %), idem a Sulmona con 5.218 voti (39,92) e Roseto (6.003 voti pari al 42,56%), Ortona (4.982 voti, 39,48%). A questo punto facciamocele due domande mentre la politica (quella tradizionale) dovrebbe riflettere sul disastro provocato in questi anni e sui motivi di questo voto di protesta e di ribellione. Bisogna cambiare facce, persone e virare verso una direzione completamente diversa rispetto a quella portata avanti fino ad oggi...pensando che a giugno si torna a votare per i comuni abruzzesi (Teramo compresa) e ad ottobre per la Regione Abruzzo ( e non è detto che a vincere debba essere il centrodestra e la politica dell'alternanza a tutti i costi come in molti credono o sperano...).