[gallery ids="87619,87620,87621,87622"]
E' stata firmata ieri mattina nella sala delle lauree della facoltà di scienze politiche, una convenzione quadro dal generale di corpo d'armata Vincenzo Coppola, vice comandante generale dell'Arma, e dal rettore dell'università di Teramo, Luciano D'Amico.
Nei prossimi giorni i gruppi di lavoro si incontreranno per avviare tutta una serie di attività che coinvolgeranno i settori degli "Studi internazionali, cooperazione e missioni di pace", della "Progettazione europea", delle "Bioscienze, biotecnologie, scienze degli alimenti", delle "Scienze forensi" e delle "Scienze veterinarie".
Dopo la firma Coppola ha visitato l'ospedale veterinario universitario a Piano d'Accio.
«Per quanto riguarda l'aspetto veterinario noi mettiamo a disposizione l'ospedale, le ricerche che stiamo facendo, i corsi di formazione anche nel benessere animale», spiega il rettore D'Amico. Un ambito di comune interesse ad esempio potrebbero essere le ricerche in "odorologia forense", e quindi ad esempio sui cani antidroga e quelli antiesplosivo. Il rettore cita poi altre collaborazioni con Bioscienze, biotecnologie e scienze degli alimenti «settori in cui i carabinieri hanno competenze elevatissime cito ad esempio strutture come il Racis ma anche tutte le competenze ereditate dalla Forestale. Una serie di risorse che possono essere messe a sistema con le nostre». Il rettore pensa, ad esempio, a tutto filone delle cosiddette "droghe di abuso" o delle frodi alimentari in cui si potrebbe sviluppare la collaborazione con le facoltà scientifiche e i loro laboratori. E non solo, una collaborazione che può essere estesa anche alla formazione: «ad esempio con i Nas ci può essere un arricchimento reciproco: entrambe le strutture operano sulla frontiere dalle ricerca, con strumentazioni e competenze elevate», conclude D'Amico.