• DGA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie
L'incidenza delle patologie del rene ha fatto registrare negli ultimi anni un costante aumento anche in Abruzzo, soprattutto come conseguenza del progressivo invecchiamento della popolazione. Le strategie per contrastare l’incremento della diffusione delle malattie renali passano prioritariamente attraverso la prevenzione primaria e secondaria effettuata tempestivamente, diviene quindi fondamentale la sensibilizzazione delle nuove generazioni attraverso un'adeguata informazione, incentrata sulla promozione di stili di vita sani e sull'incoraggiamento della diagnosi precoce anche attraverso programmi di screening che coinvolgano ampie fasce di popolazione, soprattutto giovanile. A questo proposito ogni anno, durante la seconda settimana di marzo, viene celebrata in tutto il mondo la Giornata del Rene. Quest’anno la ricorrenza è coincisa con l’otto marzo, tradizionalmente Festa della Donna e il tema è stato per l’appunto "I reni e la salute delle donne". Questa giornata è promossa a livello internazionale dalla Society of Nephrology e dall'International Federation of Kidney e in Italia dalla Fondazione Italiana del Rene (Fir Onlus) e dalla Società Italiana di Nefrologia. In occasione della Giornata Mondiale del Rene 2018 le classi del triennio dell'Istituto di Istruzione Superiore "Alessandrini - Marino" di Teramo sono state coinvolte durante la mattinata dell'8 marzo in una importante iniziativa di informazione sulla prevenzione delle patologie renali promossa dall'Unità Operativa Complessa di Nefrologia del Presidio Ospedaliero "G.Mazzini" di Teramo, accompagnata da uno screening gratuito di base, effettuato tramite la rilevazione della pressione arteriosa e l'esame delle urine. Il progetto, accolto e sostenuto fin dall'inizio dal Dirigente Scolastico dell'I.I.S. "Alessandrini - Marino" prof.ssa Stefania Nardini, è stato portato avanti da un'equipe di medici ed infermieri dell'U.O.C. di Nefrologia coordinata dal dott. Mauro Bonaduce e dalla dott.ssa Maria Pia Monaco, coadiuvati dott.ssa Milva Di Giovanni. La giornata si è articolata in un ampio intervento illustrativo dedicato all'importanza dalla prevenzione delle principali patologie renali attuato anche tramite l'utilizzo di materiale audiovisivo predisposto dalla Fondazione Italiana del Rene, a cui è seguito un momento di confronto con gli studenti che hanno formulato numerose domande sulle principali patologie renali e sulle loro cause. In seguito tramite quattro postazioni allestite nell'Auditorium dell'I.T.T. "Alessandrini" i numerosi studenti delle classi terze, quarte e quinte che hanno partecipato allo screening hanno potuto sottoporsi alla misurazione della pressione arteriosa e confrontarsi direttamente con personale esperto sulle condizioni di salute e sullo stile di vita.