In meno di 7 ore dall’avvio del servizio sono state già registrate centinaia di manifestazioni di interesse sulla piattaforma messa a disposizione dalla Regione per gli ultra 80enni e le categorie fragili e con disabilità. Per questo motivo si sta registrando un accesso importante sulla piattaforma, causando il rallentamento delle funzionalità.
Lo precisa il Dipartimento regionale Sanità della Regione Abruzzo, che ricorda che “l’ordine di iscrizione alla manifestazione di interesse alla vaccinazione non ha alcuna relazione con l’ordine di somministrazione dei vaccini. Ricordiamo inoltre che la piattaforma rimarrà attiva fino al 31 gennaio, salvo proroga, 24 ore al giorno tempo stimato per raccogliere tranquillamente tutte le adesioni per gli ultraottantenni e categorie fragili e con disabilità. Nel frattempo, per diminuire comunque il rallentamento del servizio, la Regione sta predisponendo ulteriori risorse per una maggiore recettività contemporanea delle manifestazioni di interesse. Quindi preghiamo gli utilizzatori, nel caso di difficoltà nell’accesso, di riprovare tranquillamente ad iscriversi durante la giornata e nei prossimi giorni”.
AGGIORNAMENTO:
Sono 949 le manifestazioni di interesse alla vaccinazione anti Covid 19 inserite sulla piattaforma telematica regionale fino alle 12 di oggi.
L’iniziativa ha raccolto un’adesione senza precedenti, con punte di 7mila accessi contemporanei al sistema, che hanno mandato in sofferenza la piattaforma.
Lo stesso vale per le linee telefoniche dedicate che, a causa dell’elevato numero di chiamate gestite, possono risultare occupate o non raggiungibili.
I tecnici sono al lavoro per ridurre i disservizi, ma come è stato ribadito anche questa mattina, sarà possibile manifestare il proprio interesse alla vaccinazione almeno fino al 31 gennaio prossimo.
Si ricorda che la successiva somministrazione dei vaccini sarà curata dalle singole Asl secondo i protocolli ministeriali e non sarà utilizzato il criterio cronologico rispetto alle adesioni formalizzate.