×

Avviso

Non ci sono cétégorie

luca frangioniWhatsApp_Image_2021-09-03_at_12.20.51.jpegprovincia-768x574.jpgE’ la carenza di aule il maggior problema delle scuole superiori in provincia di Teramo. Le aule non bastano soprattutto a Teramo a causa del sisma di anni fa. Ci sono al momento in provincia 8 poli e circa 12 mila studenti oltre a 10 cantieri aperti. Non è stato possibile neppure poter installare prefabbricati per non ci sono gli spazi. Il riferimento è sempre  all’Alessandrini-Marino.

IL SERVIZIO SU R115

 

Situazione attuale delle richieste nel capoluogo: Alessandrini – Marino (chiede 8 aule); il Milli la “restituzione” di 4 aule oggi occupate dal Marino; l’Einstein 4 aule.Con gli interventi realizzati o in corso le aule sono state recuperate.

A differenza di quello che accade in altre cittadine della Provincia (Atri, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Silvi) dove in carenza di spazi propri, l’ente ha provveduto ad affittare edifici privati, a Teramo, città terremotata dal doppio cratere sismico (quello del 2009 e quello del 2016/2017) la disponibilità di edifici adeguati ad una scuola sono ridotte se non inesistenti.  Inoltre, la Provincia, al momento, ospita anche il plesso comunale dell’Istituto comprensivo di Villa Tordinia (chiuso per inagibilità) al Comi –Forti (300 alunni).

Bisogna ricordare, infine, per un quadro completo delle valutazioni, che nel 2020 – anno dicrisi sanitaria mondiale e di lunghi mesi di lockdown con le imprese ferme – la Provincia ha dovuto far fronte a numerosi interventi per dare seguito alle disposizioni sul distanziamento sociale nelle scuole. In 74 giorni – data autorizzazione del Ministero, 14 luglio 2020 – ha gestito 20 gare, realizzato 63 aule nuove, 11 laboratori e 10 servizi igienici, affittato una sede per il CIPIA e trovata una nuova sede – a Colleranesco - per il “Crocetti” di Giulianova. E anche l'Ipsia di Giulianova è stata chiusa nel 2017 in seguito alle verifiche di inagibilità sismica.

Situazione generale dei lavori in tutti i Poli scolastici (8 poli, circa 12 mila studenti)

In questo momento la Provincia ha 10 cantieri aperti: ad oggi recuperate 33 aule.

“Pascal” – Teramo: 6 aule dalla sistemazione dell’ala chiusa per sisma con classificazione “B” (danni lievi con prescrizioni). Affidati i lavori, lo spazio sarà disponibile a metà settembre

“Comi 2” – Teramo, 4 aule dagli spazi della Croce Rossa (lavori in corso)

“Di Poppa-Rozzi” -Teramo, lavori sulle infiltrazioni, recuperata 1 aula

“Alessandrini-Marino” – Teramo, lavori di sistemazione, si recuperano 2 aule (ne servono 6)

“Classico Delfico” – Teramo – lavori di sistemazione, si recupera 1 aula

“Di Poppa – Rozzi” – Teramo, sede di Piano D’Accio – lavori per ascensore disabili

“Peano” – Nereto – recuperate 3 aule (chiuse per infiltrazioni dal tetto, lavori in corso)

“Rosa” – Nereto – lavori di adeguamento, recuperata 1 aula

“Saffo” – Roseto degli Abruzzi – Lavori stabile piano terra di via Milli, si recuperano 8 aule

“Zoli” – Atri – Palazzo Cicada, lavori di sistemazione si recuperano 3 aule e la palestra

“Cerulli-Alberghiero” – Giulianova – lavori sull’ultimo piano, si recuperano 4 aule; inoltre lavori per la sistemazione di una nuova cucina con bagno e spogliatoio