"Un tempo si ricorreva alle veggenti per farci predire, nella lettura della sfera di cristallo, il nostro futuro prossimo su amore, salute, lavoro, affari. Dopo l’ennesimo fallimento di esimi economisti, fantomatici politicanti, super onerose società di previsione, non ci resta altro che affidarci alla sfera di cristallo e porre alla strega la fatidica domanda a cui nessuno, dopo 5 anni, è stato in grado ancora di rispondere: quando finirà la crisi ? Eh già, accade ogni anno: alla fine dell’anno precedente si tirano fuori dei dati positivi per l’anno successivo, dati che, ogni mese, vengono rivisti a ribasso sino a terminare col segno meno; infatti siamo solo a giugno e il dato di crescita della nostra economia è passato dall’1,2 % dell’anno passato allo 0,2%; andremo in negativo prima della fine dell’estate. Noi però siamo più bravi perché abbiamo le nostre veggenti che ci dicono ogni giorno come stanno realmente le cose: sono i nostri lavoratori, le nostre aziende e la folla di persone che vengono presso le nostre sedi in cerca di possibilità, soluzioni, spesso anche solo di ascolto. Loro ci forniscono l’entità della crisi quotidianamente e ci dimostrano che tutte le risorse spese per coloro che la crisi la gestiscono, sarebbero molto più utili se ripartiti fra tutti coloro che la crisi la subiscono.
Ecco un po’ di numeri relativi alla nostra regione che piacciono tanto ai nostri statisti:
- cassa integrazione guadagni straordinaria +32%,
- cassa integrazione in deroga +23,5%,
- 47000 lavoratori abruzzesi a maggio percepiscono un ammortizzatore sociale,
- nel 1° trimestre 2014 sono 25000 gli abruzzesi che hanno perso il posto di lavoro,
- cassa integrazione straordinaria 3696000 ore
- cassa integrazione in deroga 695000 ore
- cassa integrazione ordinaria 955000 ore
- Le persone coinvolte in procedure di cassa integrazione in provincia di Teramo sono 4106, quelle in mobilità 2114 e quelle in trattamento di disoccupazione 5920, per un totale di oltre 12100 persone percettori di ammortizzatori sociali.
Il segretario
Giancarlo De Sanctis

