×

Avviso

Non ci sono cétégorie
Un ente con criticità di bilancio pregresse e che da ieri – quando è arrivata l’informazione ufficiale – ha un taglio di 6 milioni e mezzo; 1 milione e 100 mila euro in più di quanto era noto fino a qualche ora fa. La notizia è stata fornita dal presidente Renzo Di Sabatino, questa mattina, durante l’assemblea del personale: assemblea convocata dai sindacati preoccupati dai molti nodi irrisolti della Riforma Del Rio e dal percorso ancora molto incerto sulla mobilità dei dipendenti verso altri enti. “Visto che il Governo fa i conti sulla base delle funzioni e del personale che da gennaio io non avrei più ma che, in realtà, così come tutte le Province italiane, continuo a sostenere economicamente perché ancora nessuno ce li ha tolti, vorrà dire che qualcuno ci dovrà restituire quel 50% della spesa del personale che stiamo garantendo”. Entro il mese, secondo quanto riferito dagli stessi sindacati, la Regione è intenzionata a legiferare decidendo quali funzioni e quanto personale intende riassorbire: una partita che costerebbe attorno ai 12 milioni di euro. “Se il Governo affrontasse la partita dei Centri per l’Impiego e quella della Polizia Provinciale, la lista degli esuberi non dovrebbe superare le 35/40 unità. Facendo un ragionamento con i Comuni potremmo garantire a tutti un ricollocamento. Ma nell’immediato rimane il problema delle risorse”. Nel frattempo le quattro Province abruzzesi, come del resto la maggior parte di quelle italiane, non ha redatto la cosiddetta “lista degli esuberi” collegata alle funzioni che sono state tolte alle Province proprio in attesa del provvedimento del Governo sui criteri con i quali decidere “quali” dipendenti finiscono in esubero. Per il momento la Provincia di Teramo ha deliberato solo i prepensionamenti, anche in questo caso un percorso obbligato dalla legge: oltre 40 dipendenti che entro i prossimi quattro anni andranno in pensione. I primi “prepensionati” (Luigi Ponziani, Tonio D’Anastasio, Laila Esposito, Sandro Modesti e Rossana di Felice), ieri, sono stati salutati con un brindisi dal Presidente e dai colleghi. “Comunque vadano le cose credo sia importante procedere al più presto ad una revisione della pianta organica, della macro e micro struttura, sulla base delle linee generali dettate dalla riforma” ha chiosato Di Sabatino. renzo di sabatino