In adesione alla terza settimana della sicurezza stradale, proclamata dall’ ONU dal 4 al 10 Maggio 2015, dedicata ai bambini, (gli utenti della strada più vulnerabili) l’Automobile Club Teramo ha promosso tre interventi formativi / informativi a favore degli alunni della scuola primaria e dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo “Zippilli – Noè Lucidi” di Teramo città.
Inizia domani 22 Aprile 2015 il primo intervento progettuale denominato “a passo sicuro” - modulo formativo rivolto ai bambini che cominciano ad interagire anche in modo autonomo nell’ambiente urbano e i comportamenti corretti e scorretti relativi all’uso degli attraversamenti pedonali.
Giovedì 23 Aprile 2015 continua con il secondo intervento progettuale denominato “2 ruote sicure” - intervento educativo volto a promuovere l’uso responsabile della bicicletta come veicolo stradale - Vi è una fascia di età 9/13 anni in cui i ragazzi non usano più la bicicletta soltanto come strumento di gioco e di svago, ma come iniziale mezzo di trasporto, cominciando ad interagire con l’ambiente urbano: il modulo formativo prevede, tra l’altro, la conoscenza tecnica della bicicletta e le norme di comportamento da utilizzare sulla strada per la propria sicurezza e per quella degli altri utenti.
Martedì 5 Maggio 2015 si concluderà con l’intervento formativo progettuale denominato TrasportACI Sicuri finalizzato a far recepire ai bambini e ai genitori l’importanza dell’uso del seggiolino per il trasporto dei bambini in auto. Oltre il 60% dei bambini vaggia in auto senza i seggiolino, malgrado la legge ne imponga l’uso, 5.000 muoiono ogni anno sulle strade dell’Europa; nella nostra provincia oltre 50 sono stati i bambini feriti in incidenti stradali nel corso dell’anno 2014. Per viaggiare sicuri i bambini devono essere allacciati a un seggiolino conforme al loro peso, installato preferibilmente sui sedili posteriori in senso contrario a quello di marcia e montato correttamente secondo le istruzioni. Non si può prescindere dall’uso del seggiolino, perché le cinture di sicurezza e gli airbag sono progettati per gli adulti e non offrono una protezione efficace ai bambini, risultando addirittura pericolosi per i più piccoli in caso di incidente.
Gli interventi formativi, completamente gratuiti, verranno evasi nel corso delle tre giornate e comprendono anche la proiezione di brevi filmati realizzati dall’ACI sulla base delle diverse capacità di apprendimento dei bambini. OGNI GIORNO NEL MONDO, PIU’ DI 500 BAMBINI PERDONO LA VITA IN INCIDENTI STRADALI
In adesione alla terza settimana della sicurezza stradale, proclamata dall’ ONU dal 4 al 10 Maggio 2015, dedicata ai bambini, (gli utenti della strada più vulnerabili) l’Automobile Club Teramo ha promosso tre interventi formativi / informativi a favore degli alunni della scuola primaria e dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo “Zippilli – Noè Lucidi” di Teramo città.
Inizia domani 22 Aprile 2015 il primo intervento progettuale denominato “a passo sicuro” - modulo formativo rivolto ai bambini che cominciano ad interagire anche in modo autonomo nell’ambiente urbano e i comportamenti corretti e scorretti relativi all’uso degli attraversamenti pedonali.
Giovedì 23 Aprile 2015 continua con il secondo intervento progettuale denominato “2 ruote sicure” - intervento educativo volto a promuovere l’uso responsabile della bicicletta come veicolo stradale - Vi è una fascia di età 9/13 anni in cui i ragazzi non usano più la bicicletta soltanto come strumento di gioco e di svago, ma come iniziale mezzo di trasporto, cominciando ad interagire con l’ambiente urbano: il modulo formativo prevede, tra l’altro, la conoscenza tecnica della bicicletta e le norme di comportamento da utilizzare sulla strada per la propria sicurezza e per quella degli altri utenti.
Martedì 5 Maggio 2015 si concluderà con l’intervento formativo progettuale denominato TrasportACI Sicuri finalizzato a far recepire ai bambini e ai genitori l’importanza dell’uso del seggiolino per il trasporto dei bambini in auto. Oltre il 60% dei bambini vaggia in auto senza i seggiolino, malgrado la legge ne imponga l’uso, 5.000 muoiono ogni anno sulle strade dell’Europa; nella nostra provincia oltre 50 sono stati i bambini feriti in incidenti stradali nel corso dell’anno 2014. Per viaggiare sicuri i bambini devono essere allacciati a un seggiolino conforme al loro peso, installato preferibilmente sui sedili posteriori in senso contrario a quello di marcia e montato correttamente secondo le istruzioni. Non si può prescindere dall’uso del seggiolino, perché le cinture di sicurezza e gli airbag sono progettati per gli adulti e non offrono una protezione efficace ai bambini, risultando addirittura pericolosi per i più piccoli in caso di incidente.
Gli interventi formativi, completamente gratuiti, verranno evasi nel corso delle tre giornate e comprendono anche la proiezione di brevi filmati realizzati dall’ACI sulla base delle diverse capacità di apprendimento dei bambini.

