Nell’attesa della predisposizione degli interventi di definitivo recupero del Castello Della Monica, per i quali, come noto, la Regione Abruzzo ha di recente destinato la somma di più di due milioni di euro, è volontà dell’Amministrazione Comunale contribuire ulteriormente alla valorizzazione di questo complesso monumentale.
A decorrere da questa sera, infatti, verrà riattivata l’illuminazione notturna della facciata est del Castello e della scalinata principale, rimanendo in funzione a tempo indeterminato e comunque sino all’avvio degli interventi di restauro.
Già in funzione durante le ultime festività natalizie e successivamente disattivato, l’impianto di illuminazione è stato realizzato dal comitato “Castello Aperto”, a proprie spese, e quindi ceduto all’Amministrazione Comunale.
La riaccensione delle luci è stata resa possibile grazie all’accordo e alla sinergia fra il comitato e l’Amministrazione. Un sentito ringraziamento va rivolto a Fabrizio Primoli, presidente del comitato, per il contributo fornito per la riuscita dell’iniziativa. Da stasera si riaccendono le luci al Castello Della Monica
Nell’attesa della predisposizione degli interventi di definitivo recupero del Castello Della Monica, per i quali, come noto, la Regione Abruzzo ha di recente destinato la somma di più di due milioni di euro, è volontà dell’Amministrazione Comunale contribuire ulteriormente alla valorizzazione di questo complesso monumentale.
A decorrere da questa sera, infatti, verrà riattivata l’illuminazione notturna della facciata est del Castello e della scalinata principale, rimanendo in funzione a tempo indeterminato e comunque sino all’avvio degli interventi di restauro.
Già in funzione durante le ultime festività natalizie e successivamente disattivato, l’impianto di illuminazione è stato realizzato dal comitato “Castello Aperto”, a proprie spese, e quindi ceduto all’Amministrazione Comunale.
La riaccensione delle luci è stata resa possibile grazie all’accordo e alla sinergia fra il comitato e l’Amministrazione. Un sentito ringraziamento va rivolto a Fabrizio Primoli, presidente del comitato, per il contributo fornito per la riuscita dell’iniziativa.

