La Casa di Babbo Natale in piazza Orsini a Teramo, sotto il portico del Comune (ora chiuso), è piccola e carina. Il minimo indispensabile per accogliere i bambini tra le braccia di Babbo Natale, fare una foto e andare via con un sorriso, un piccolo pensierino e qualche caramella. La Casa di Babbo Natale per la prima volta a Teramo è stata inaugurata il pomeriggio del 19 Dicembre, in una città totalmente presa dalla Fiera e dai festeggiamenti diocesani dell'anno berardiano. Ma l'inaugurazione c'è stata con un interessante afflusso di famiglie e bambini. L'apertura si deve all'iniziativa della Pro Loco Teramo che ha pensato a tutto, anche a realizzare la casa in legno. E ha dovuto farlo in un mese, visto che...la Casa di Babbo Natale non doveva affatto stare lì ma l'idea (come da comunicazioni date alla stessa Pro Loco) dell'assessore Filipponi era di trasformare in Casa di Babbo Natale il bellissimo Castello Della Monica. E poi? Cosa è successo? E' successo che la location è stata modificata dopo l'enorme (quanto prevedibile, secondo noi) afflusso di famiglie e bambini nel Castello il giorno di Halloween: si cambia, niente più Castello ma si va in Piazza Orsini non solo per la gente ma sopratutto alla luce delle lamentele e delle proteste scatenate, quel pomeriggio di halloween, per l'assenza di definite vie di uscita dal Castello: checchè ne dica ancora oggi l'assessore Filipponi, quel pomeriggio si è scatenato il caos più assoluto, con mamme e piccoli che uscivano senza seguire alcun percorso dedicato per defluire in sicurezza, costretti a farsi largo, sgomitando e risgomitando per guadagnare l'uscita laterale...per altro non segnalata adeguatamente.
Ecco il vero motivo per cui la Casa di Babbo Natale la ritroviamo, ora, in Piazza Orsini.
Dagli errori, in fondo, si impara no?