• FESTA AGRICOLA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

METEOGIUSTOLa lunga fase anomala e mite che stiamo vivendo proprio a ridosso delle festività natalizie, riesce purtroppo ad esasperare gli animi anche negli ambienti delle informazioni della meteorologia.
Sui siti commerciali e non, le notizie viaggiano a suon di click solo allo scopo di rendere le notizie più accattivanti cercando di sviare la monotonia e la stasi meteo che stiamo assistendo tutti da oramai una decina di giorni.
Una sana informazione però VA DATA SEMPRE, AL DI FUORI DEGLI ASPETTI DI UNA VISIONE PERSONALE.
Nei prossimi giorni assisteremo all'ennesima rimonta mite e calda di matrice sub/tropicale sull'intero bacino del mediterraneo, con conseguente nuova ripresa termica in particolar modo sui rilievi dove le ANOMALIE PREVISTE FARANNO REGISTRARE TERMICHE MEDIAMENTE DI 8/10°C OLTRE LE NORMALI MEDIE DELL'ULTIMO TRENTENNIO, già dal 3/4 gennaio le temperature tenderanno a diminuire ed entro l'Epifania dovrebbero tornare ad attestarsi mediamente grado più o grado meno in media termica del periodo.
Faccio notare che la MEDIA DELLE TEMPERATURE DI INIZIO GENNAIO SUL MEDIO ADRIATICO SI ATTESTANO INDICATIVAMENTE FRA I 0/2°C a 1450MT DI QUOTA.
Probabile nuovo peggioramento a ridosso dell'Epifania, ma ci torneremo più in là.
Le condizioni meteorologiche sulla nostra regione per la giornata di venerdì 30 dicembre continueranno ad essere influenzate da tempo stabile e soleggiato oltre che le foschie dense e banchi di nebbia notte/tempo delle zone pianeggianti e nelle conche, dove l'inversione termica si farà sentire maggiormente.
Le temperature resteranno molto miti di giorno sui rilievi, meno sulle zone pianeggianti laddove saranno presenti le foschie e le nebbie, ventilazione variabile a regime di brezze.

A cura di 
FABRIZIO DI SABATINO
TECNICO METEOROLOGO

Screenshot_2022-12-27-16-44-24-96_a23b203fd3aafc6dcb84e438dda678b6.jpg