×

Avviso

Non ci sono cétégorie

Braccox
Sequestrate ben 115 reti da pesca, per un totale di 4.000 mila metri di lunghezza, confiscati 730 capi di fauna ittica delle specie “coregone lavarello” e “persico reale” per un peso complessivo di circa 250 Kg (valore di mercato stimato di circa 1.500,00 euro), inoltre sono stati denunciati e multati per 800,00 euro due pescatori professionisti reatini.
Le indagini, proseguono tutt’ora per accertare ulteriori illeciti.
Durante le fasi di recupero delle reti, è stato liberato e rimesso in libertà un ingente quantitativo di pesce, la restante parte, sequestrata è donata alla Mensa Celestiniana di L’Aquila.
Il presidente del Comitato Regionale FIPSAS Mario Cacciatore, in una nota, ha ringraziato l’Arma dei Carabinieri per il modo in cui è stata condotta l’operazione.
E’ stata un banco di prova per le neo Guardie Ittiche Volontarie formate dalla FIPSAS Abruzzo che si sono rivelate all’altezza della situazione entrando in stretta sinergia con le forze dell’ordine. Inoltre ha ringraziato le sezioni Provinciali, i volontari e le associazioni Fipsas “Porto Antico” di Pescara e “Martin Alba” di Martinsicuro che hanno messo a disposizione i natanti impiegati.
Il protocollo d’intesa firmato tra Carabinieri e FIPSAS è stato fondamentale e determinate, la stretta collaborazione ha permesso di unire competenze e risorse che ha portato a risultati al di sopra delle più rosee aspettative.
Visti i risultati, si può certamente affermare che d’ora in poi, grazie a questo prezioso sodalizio, anche in Abruzzo saranno possibili maggiori controlli mirati a prevenire il bracconaggio ittico ed alla tutela del territorio.