×

Avviso

Non ci sono cétégorie

WhatsApp_Image_2023-08-30_at_10.08.57_2.jpeg

WhatsApp_Image_2023-08-30_at_10.08.57.jpeg

WhatsApp_Image_2023-08-30_at_10.08.57_1.jpeg"ADSU non è in stallo. I lavori procedono secondo il cronoprogramma. Al momento sono quattro le ditte impegnate nella realizzazione dell'opera."
In questi termini arriva la risposta all'associazione Robin Hood, che giorni addietro, stando alle dichiarazioni di Marsilio, faceva notare che luglio 2023 è trascorso da un mese e i nuovi locali dell'università non ancora sono stati restituiti alla città, come promesso.
Il geom. Severino Di Donato, rup del progetto in corso, afferma: "Per completare l'opera abbiamo a disposizione 950 giorni a partire dalla data in cui è stato siglato l'accordo con il Miur, il 22 settembre 2021. Entro la fine del 2024, salvo proroghe dovute al Covid o altre circostanze come il caro-prezzi, questo gioiello sarà pronto per essere riconsegnato al territorio."
La metà dei lavori finanziati dal Ministero per una cifra di 9 milioni, ai quali si aggiungono 3 milioni precedenti, ad oggi stanno per essere completati: sull'intonaco del lotto A, infatti, si è già provveduto a fare le prove di colore.
Per la parte ancora incompiuta, invece, ci sono voci di spesa già appaltate e altre in attesa di gara.
Riguardo al lotto B, quello che ospiterà i dormitori degli studenti collegando l'ex polo di scienze politiche a un nuovo edificio costruito totalmente ex novo, procedono i lavori di scavo.
L'ing. Lemme illustra come per il momento sia stato ingabbiato il terreno per contenerlo ed evitare qualsiavoglia frana ed è stato realizzato un serbatoio di raccolta acque piovane, da riutilizzare poi in base alle necessità della casa universitaria.
Pasquale Di Ferdinando, presidente della Robin Hood, e presente alla conferenza stampa dice: "Sono soddisfatto della celerità con cui l'ADSU si sia mosso per rispondere al nostro appello: è importante per la comunità. Finalmente verrà applicata una legge sull'ecologia", aggiunge riferendosi al serbatoio, che come spiega il geom. Di Donato è stato un cambiamento non preventivato ma di indubbia utilità al progetto iniziale.

GUARDA QUI LO SCONTRO TRA L'ADSU E L'ASSOCIAZIONE ROBIN HOOD

Eugenia Di Giandomenico