Inaugurata nella Biblioteca Provinciale Melchiorre Delfico la Mostra su Bosco Martese che apre la settimana sulla Resistenza teramana.
"I disegni esposti, realizzati dall'artista teramano Sandro Melarangelo, provengono tutti dall'archivio stesso della Biblioteca - informano sia il direttore Dimitri Bosi che il presidente dell'ANPI Teramo Antonio Topitti - sono una testimonianza storica diretta dei fatti tragici che questa città ha vissuto per nove mesi dal 25 settembre 1943. Dalla battaglia a Bosco Martese all'assassinio di Orsini."
"L'ultimo evento è quello della fucilazione di 8 ragazzi avvenuta presso Largo Madonna delle Grazie" continua nella narrazione storica l'ex libraio, prima di ricordare anche la presenza dei cenni storici ad opera di Riccardo Cerulli.
La mostra, promossa dall'iniziativa dell'ANPI insieme al contributo di Teramo Nostra e del Comune di Teramo, si trova anche riprodotta in un libro da cui è stato tratto in seguito il film che verrà proiettato in anteprima la sera del 25 settembre al Cineteatro Comunale, nel programma del Premio Gianni Di Venanzo.
Il segretario nazionale dell'Anpi, Antonio Franchi, dichiara "Quest'anno ricorre l'80esimo anniversario della battaglia, e questa iniziativa, la prima promossa dall'ANPI, deve servire a trasmettere ai giovani i valori della resistenza teramana."
La mostra sarà visitabile sino al 22 ottobre.
Eugenia Di Giandomenico