Domani alle ore 8.49 avverrà l'inizio dell'autunno astronomico, cio coinciderà con un radicale cambio di scenario dal punto di vista meteorologico con alcuni giorni dalle caratteristiche prettamente autunnali.
Una vasta saccatura depressionaria di matrice nord/atlantica, dopo essersi gettata nel Mediterraneo dalla porta del Rodano scivolerà lungo la Penisola isolandosi sulle regioni meridionali entro domenica.
Tale assetto sinottico favorirà la discesa di correnti più fresche atlantiche, che faranno scendere le temperature al di sotto delle medie del periodo in particolar modo nella giornata di domenica, quando potrebbe tornare la neve sulla vetta del Corno Grande attorno ai 2500mt di quota.
Nella giornata di venerdì sulle regioni alpine e prealpine sviluppo di rovesci e temporali anche intensi, come per buona parte delle regioni centrali del lato tirrenico.
Sulla nostra regione la giornata di domani sarà determinata dalla formazione di rovesci e temporali anche intensi sui settori occidentali, sin dalle prime ore del mattino, con locali sconfinamenti temporaleschi fin sui settori Adriatici.
L' instabilità segnerà il tempo dell'intera giornata alternata ad una generale variabilità atmosferica seguita da improvvisi fenomeni temporaleschi dalla sera/notte su Domenica accentuazione dei fenomeni su tutto il settore orientale e costiero dove si avranno precipitazioni maggiori e diffuse.
Le temperature della notte si attesteranno fra 12/18°C, le massime fra 15/20°C la ventilazione risulterà moderata da SW.
Per stasera è tutto vi ringrazio per l'attenzione e vi do appuntamento a domani con le previsioni per domenica.
A cura di
FABRIZIO DI SABATINO
TECNICO METEOROLOGO